Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] parimenti il vento l'agente disseminatore, la costituzione morfologica dei semi è improntata al principio della diminuzione del pesospecifico o, ciò che torna lo stesso, a quello dell'aumento massimo possibile del volume. Esso viene attuato mediante ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] al valore del 2000. Il sistema economico attuale è meglio diversificato che in passato. L’attività agricola ha ancora un pesospecifico in quanto assicura l’8% della ricchezza e assorbe il 18% della forza lavoro (4 milioni di persone nel 2013 ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] formata da sostanza organica molle, contenente numerosi irregolari cristallini di carbonato di calcio in forma di aragonite di pesospecifico superiore a quello della endolinfa. Negli otoliti dei pesci si trova anche fosfato di calcio.
I due otoliti ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] A 13°, la tensione di vapore è di 0, 1 mm. Il pesospecifico dello iodio solido è d 17° = 4,948. Il punto di ebollizione per le sue proprietà generali, ma per il suo peso atomico dovrebbe precedere il tellurio nel sesto gruppo. Una contraddizione ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] All'ottavo mese la lunghezza fetale è di 43-45 cm. e il peso di gr. 2300-2500. La pelle è liscia e rosea per maggiore ricchezza lievemente opalescente, ha reazione neutra o leggermente alcalina, un pesospecifico basso, fra 1002 e 1008, un Δ fra 0, ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] , reticolari e, più spesso, lamellare od a struttura granulare. I cristalli si sfaldano facilmente secondo (0001). Durezza 2-2,5, pesospecifico 9,70 a 9,83. Il bismuto è fragile e settile, ha lucentezza metallica e colore bianco argenteo, con una ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] la stessa struttura del diamante, con α0 = 5,42 Å; fortemente splendenti, di color grigio scuro. Fonde oltre i 1400°, ha pesospecifico 2,3 e durezza circa 7 della scala di Mohs. I cristallini sono fragili e si polverizzano facilmente.
Il silicio non ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] -13 kg. per mmq. (se il materiale fu assoggettato a pressione minore la resistenza si riduce di un terzo o di una metà); così il pesospecifico da 2,2-2,1 può scendere a 1,5-1,7: l'elasticità si riduce assai più, e cioè nel materiale poco compresso è ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] ha le stesse dimensioni [FL-3] di (Δp/l) e si può costruire un numero puro
Perciò, tenuto presente che è
(γ pesospecifico del liquido, i pendenza motrice) segue
essendo λ una funzione della sola N (numero di O. Reynolds). La formula precedente si ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] ordinaria si può avere liquido a circa 80 atmosfere. L'acetilene liquido bolle a −83,8; è un liquido mobile il cui pesospecifico è 0,451. Si può anche ottenere l'acetilene solido. L'acetilene è un composto endotermico: si forma dai suoi elementi con ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...