SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] d'acqua sul fondo del serbatoio secondo la s = Kh, dove K dipende dal rapporto √δα/δm (δα = pesospecifico dell'acqua; δm = pesospecifico della muratura) e dalla forma del muro. Esprimendo il volume dei muri perimetrali mediante s ed h, introducendo ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] asfalto, è una roccia a grana fine, di color bruno cioccolata più o meno scuro a seconda del contenuto in bitume, di pesospecifico intorno a 2,23 e di una composizione chimica che si aggira fra i seguenti limiti: acqua e sostanze volatili dallo 0,20 ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] due isotopi del Ca l'uno a p. a. 40 e l'altro a p. a. 44). È duttile e malleabile. Il suo pesospecifico è, secondo le più recenti determinazioni, 1,542; cristallizzato presenta un reticolo cubico a facce centrate, fonde nel vuoto a 760°, bolle a ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] I legnami da costruire si possono distinguere in: forti, dolci, fini.
I legnami forti hanno maggiore resistenza e durevolezza, maggiore pesospecifico (kg./mc. 850-950), colore più intenso e derivano per lo più da piante a lunga vita e lento sviluppo ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] di potassio nelle Indie Orientali.
Proprietà. - L'acido nitrico allo stato puro è un liquido incoloro, con odore caratteristico, pesospecifico di 1,52 a 15°, punto di solidificazione a −41°, di ebollizione a 860. A temperatura ordinaria, per azione ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] orzo una settimana prima della maturazione non diminuisce né il rendimento unitario della coltura né il peso individuale dei granelli.
Pesospecifico apparente (peso per ettolitro). - È molto variabile, in relazione anche ai frammenti di reste che si ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] (02−21) e indistinta secondo (11−20).
L'antimonio è molto fragile ed ha una frattura ineguale. Durezza 3-3½; pesospecifico 6,65-6,72. Lucentezza metallica; colore bianco di stagno sulle fratture fresche e grigio di piombo se esposto lungamente all ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] lo stato di quiete o di moto delle acque.
Si possono indicare come caratteristiche principali dell'idrobio: a) il pesospecifico pari a quello del fluido ambiente o poco diverso, di regola leggermente superiore; è quindi tenue il dispendio di energia ...
Leggi Tutto
. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] , rimangano depositate nel fondo; ma esperimenti eseguiti in depositi di stagno hanno dato risultati molto soddisfacenti, essendo il pesospecifico di questo minerale considerevolmente inferiore a quello del platino e dell'oro.
V. tavv. XXXV e XXXVI. ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] 110}; meno frequente una sfaldatura, detta murchisonitica, più o meno facile, secondo una forma di tipo {m o p}. Durezza 6; pesospecifico 2,56. A 1170° si ha una fusione incongruente, si forma cioè della leucite e fonde della silice:
e a 1530° tutta ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...