È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] , il coke compatto anidride carbonica, e quindi il primo è più indicato per gli alti forni, il secondo per le fonderie. Il pesospecifico varia da 1,2 ÷ 2; un metro cubo pesa 400 ÷ 500 kg. La temperatura di accensione è intorno a 700° (quella del ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] che resta dopo la combustione della pietra è molto più forte che non nel diamante comune, e oscilla fra 0,25 e 4%. Pesospecifico più basso del diamante comune, variabile fra 3 e 3,5; la durezza invece è un poco più alta.
Giacimenti. - In piccole ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui pesospecifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] sono stati l'aria calda, il metano (gas luce), l'idrogeno e l'elio; oggi l'aria calda è completamente abbandonata; l'idrogeno ha pesospecifico di circa kg. 0,090 e l'elio di kg. 0, 180 con forza ascensionale rispettivamente di kg. 1,14 e 1,05 in ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] viene fatto abitualmente, neppure nei laboratorî, con la determinazione del loro pesospecifico; si preferisce nella pratica determinare il pesospecifico apparente (peso dell'ettolitro). Sono in uso varî apparecchi che forniscono indicazioni rapide ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] data da pressione artesiana (altitudine della zona di assorbimento maggiore di quella di scaturigine), dalla diminuzione del pesospecifico per effetto della temperatura e specialmente della miscela con gas e vapori e dalla tensione di questi. Per ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] è continuamente interrotto dal bere e dal mangiare. L'urina è chiarissima di colore e leggerissima di pesospecifico (1001,1002). Conseguentemente i pazienti si stancano, deperiscono e si prosciugano, specialmente nella pelle. Hanno spesso cefalee ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] e cioè tra 0,4 e 1 a seconda delle proprietà chimiche del prodotto e del grado di finezza della macinazione. Il pesospecifico assoluto varia, invece, a seconda della composizione chimica tra z,20 e 2,98, come si è detto prima.
Naturalmente è pure ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] 30 m.
b) Carico accidentale: 1) Neve. Questo carico è variabilissimo in relazione allo spessore della neve, alla sua qualità e al suo pesospecifico che varia fra 200 e 300 kg./mc. In media, se s'indica con α l'angolo che forma la falda del tetto con ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] . In più, in molti siti tendono ad accumularsi, in fondo alla falda o alla sua superficie (a seconda del loro pesospecifico), fasi liquide non acquose (NAPL, Non Aqueous Phase Liquids), cioè liquidi quali benzine, oli o catrami.
I tipi d'intervento ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] effetti del calcolo, in uno strato di terreno sovrincombente, di altezza K/d essendo K il sovraccarico in tonnellate per mq. e d il pesospecifico della terra in tonnellate per mc. (circa 1,6); c) spinta del terreno, da determinarsi in funzione del ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...