Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] è servita come legante e la resistenza sia allo schiacciamento sia all'azione del calore. Per il coke, il pesospecifico, la resistenza allo schiacciamento e la reagibilità. Per i carboni che devono servire alla fabbricazione del coke, è interessante ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] standard" deve contenere non meno del 99,75% di metallo.
Proprietà fisiche. - Lo stagno è un metallo di colore bianco brillante; il suo pesospecifico a 18° è 7,28, al punto di fusione 6,98. È poco elastico: il modulo di elasticità medio è di 4170 kg ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] , rappresentati dal colore (bianco-cinereo), odore (sui generis), sapore (leggermente dolciastro), reazione (alcalina nel latte di donna), pesospecifico (1027 circa nel latte di donna e 1032 in quello di vacca), ebollizione (a 101°);
b) caratteri ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] strutturale si cerca di migliorare le caratteristiche meccaniche (durezza, elasticità) dei materiali senza alterarne il pesospecifico, mediante inclusione di nanoparticelle e fibre speciali (nanocementazione), per ottenere mezzi a basso consumo e ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] permanente di convulsione in cui si trova l'aria, impedisse la stratificazione dei varî gas secondo il loro pesospecifico e che questa cominciasse solo nella stratosfera, dove si riteneva vi fosse una sufficiente quiete perché la stratificazione ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] latte alla base del tamburo e scaricano i prodotti della scrematura dalla parte superiore.
La crema è un liquido denso, del pesospecifico di 0,990-1, ricca di globuli grassi alla temperatura ordinaria. La sua ricchezza in grasso oscilla da 20 a 50 ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] solco normale, un minor peso (da 1/3 a 1/4 a parità di diametro), dovuto al minor pesospecifico del materiale e al modo che si possa presentare al disco quella adatta (v. fig. 3). Il peso con cui la puntina grava sul solco è ridotto a 2-6 gr. Il tipo ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] insieme di elementi; ciò che caratterizza una rappresentazione è la relazione tra gli elementi e il pesospecifico delle connessioni tra gli elementi. Il formalismo connessionista (PDP, Parallel Distributed Processing), anche se consente attualmente ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] , che ha odore di geranio. Secondo l'azione fisiologica specifica che queste sostanze esercitano, alcune sono indicate anche col nome aggressivo;
2. deve avere allo stato di vapore un pesospecifico superiore a quello dell'aria;
3. deve diffondersi ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] presentano una sfaldatura perfetta secondo la base e imperfetta secondo il romboedro inverso (01−12). Durezza 3,5; pesospecifico 5,7. Sulla frattura fresca il minerale presenta un colore grigio piombo, ma esposto all'aria annerisce, ricoprendosi ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...