Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] a far cambiare alquanto i risultati.
La pressione di vapore dell'aria liquida a differenti temperature è stata trovata:
Il pesospecifico D dell'aria liquida alle varie temperature t, riferito all'acqua a 4°, è:
Questi valori variano col contenuto in ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] del vapore saturo (in atmosfere)
Oggi l'anidride carbonica si vende liquefatta in bombe di acciaio provate a 190 atmosfere. Il suo pesospecifico diminuisce rapidamente col salire della temperatura, essendo 1,03 a −20°; 0,91 a 0°; 0,766 a 20°; 0,60 a ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] metalli. La seconda si attua nel forno a vento e da questo si ottengono allo stato fuso, in ordine di pesospecifico crescente: la scoria, gli speiss, le metalline (mattes), il piombo grezzo, detto "piombo d'opera".
La quantità e la composizione ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] normali di circolo gli eritrociti scorrono al centro del lume vasale mentre i leucociti, a causa del loro minor pesospecifico, tendono a disporsi lungo le pareti; se la corrente sanguigna rallenta il fenomeno si accentua, PMN e monociti (oltre ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] 2400 kg. di legno secco si ottengono circa 10.000 litri di acque solfitiche e 180 kg. di cellulosa solfitica. Le acque solfitiche hanno un pesospecifico di 1,05 e contengono 100-115 gr. di sostanza organica, di cui il 2,5% di zuccheri e 12-15 gr. di ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] granuli aumentano procedendo verso le parti più profonde e verso la lingua del ghiacciaio. In questa il ghiaccio ha un pesospecifico di circa 0,9 e i granuli raggiungono persino 10-12 cm. di diametro. Essi hanno forma irregolarmente poliedrica, con ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] e riflessa (v. riflessione) su cui non possiamo ora dilungarci.
Anticamente si credeva che i mezzi di maggiore densità o pesospecifico avessero anche maggiore indice di rifrazione: il che non è vero perché non esiste alcuna relazione generale tra le ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] spessori e delle tubazioni metalliche è rappresentabile con l'espressione
Il peso per metro lineare di tubo si può porre sotto la forma
con df = pesospecifico del metallo.
Per gli svolgimenti relativi alla rappresentazione della successione degli ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] disfà, allorquando la loro temperatura è sufficientemente elevata. Infatti è facile calcolare che se si ha una particella di pesospecifico 1, nera, col diametro di un μ, la pressione della luce solare è superiore all'attrazione esercitata dal sole ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] , del suo coefficiente d' imbibizione, che a sua volta è in stretto rapporto con la porosità e col pesospecifico.
Inoltre, a parità di pesospecifico, riesce tanto più digeribile il pane che ha il maggior numero di alveoli e con la migliore o meglio ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...