È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] ,0376 di idrogeno e gr. 0,298 di ossigeno; 1000 ampère-ora dànno litri 418 di idrogeno (pesospecifico a 0° e 760 mm. = 0,08987) e litri 209 di ossigeno (pesospecifico a 0° e 760 mm. = 1,43).
Questo dato teorico è variato nella pratica tecnica dalle ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] ossido nitrico per riduzione dell'acido nitrico. Così, facendo agire bismuto, rame, piombo, argento o mercurio con acido nitrico del pesospecifico 1,2-1,3 si ottiene ossido nitrico, che, nel caso del rame, è tanto più puro quanto più diluito è ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] viene poi passato ai mulini per la macinazione e si ottiene così il cemento sotto forma di una polvere fine del pesospecifico da 3, 10 a 3, 15.
A pari composizione chimica, il grado di cottura influisce enormemente sulla qualità del cemento, e ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] densità limite di corrente dipende dalla forma e dalle dimensioni della sezione del metallo nel canale e dal pesospecifico del metallo allo stato liquido.
Un secondo fenomeno elettrodinamico deriva dalla repulsione fra il campo magnetico induttore e ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] fisiche e chimiche. - Il rame cristallizza nel sistema monometrico e presenta un reticolo cubico a facce centrate. È rosso. Il suo pesospecifico varia a seconda del modo con cui fu ottenuto: per il rame elettrolitico il valore oscilla fra 8,91 e 8 ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] della sollecitazione normale esterna, se γ è il pesospecifico del materiale, si ha:
da cui risolvendo l taglio T; se nessun carico è applicato nel tratto dx e si prescinde dal peso proprio del solido, in BB il valore di T non cambia mentre M varia ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] alta resistenza (carico unitario di rottura compreso tra 80 e 140 kg./mmq., modulo di Young 21.000 kg./mmq., pesospecifico 7,85) ed alcune leghe di alluminio fucinabili (vedasi più avanti); sono state anche proposte leghe di berillio, che presentano ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] quella data originariamente dal Planté (v. 3 a); si sta di solito verso il 30÷35% di acido solforico (25÷30 Bé, e pesospecifico 1,22÷1,26) a fine carica (v. 5 b); non converrebbe spingere la concentrazione massima oltre questi limiti, perché, se da ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] 50 a 60.000 nelle razze orientali; da queste cifre si deduce che il peso di un uovo varia da poco più di 7/10 di milligrammo a meno sale comune, ottenendosi così, per il diverso pesospecifico, la separazione delle uova normali da quelle disseccate ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] essere il punto di partenza per l'esame e lo studio delle essenze. I saggi da eseguirsi sono: 1. determinazione del pesospecifico, P. S.; 2. determinazione del potere rotatorio, P. R. o aD; 3. determinazione dell'indice di rifrazione, I. R. o nD ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...