L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] indagini emergerà, io credo, che sono le forze elettriche emesse dalle molecole [...] a provocare i fenomeni di movimento nei nervi e nei vari mezzi, quello più appropriato per rimuovere il peso della sensazione. Il fatto che le funzioni riflesse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] due atomi di idrogeno e uno di ossigeno per realizzare una molecola d'acqua. Tale idea consente di rivisitare la logica e la cui determina l'età in 228 milioni di anni: un animale del peso di 180 kg ca. e lungo 3,7 m ca., probabile predecessore ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] della legalità, della 'teleonomia' direbbe il biologo molecolare Monod, che presiede ai processi vitali. Riproducendosi per 'anatomia e fisiologia comparate, fino ad acquistare tutto il suo peso nelle scienze umane.Che cos'è, rispetto alla vita, l ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] sperimentazione che aveva a lungo stentato a prendere peso in senso galileiano.
Naturalmente in questa situazione per niente sull'altro.
Siamo così giunti al concetto di ‛patologia molecolare', che è del tutto moderno ed è pertanto l'ultima possibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] estesa applicazione ai problemi concernenti la dinamica delle molecole è stata in realtà frustrata dalle grandi difficoltà dei si comporta come un liquido o come un gas. Il peso computazionale di una tale simulazione è enorme, in quanto occorre ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] è ormai realizzato l'approdo alle manipolazioni di geni e di molecole e persino di legami molecolari, mentre si è alle soglie dell Proprio in questa fase fa sentire tutto il suo peso, anche attraverso i comitati istituzionalizzati, la bioetica, con ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] delle ricerche attuali sulla procreazione si sviluppa a livello molecolare: caratterizzazione dei geni che regolano singole funzioni e nei nati singoli da PMA la probabilità di nascere con un peso inferiore ai 1500 g è 3 volte più alta rispetto a ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] queste consiste nell'adozione sistematica di un test di biologia molecolare messo a punto nei primi mesi del 2000 in rischio di contrarre malattie degenerative aumenta con l'aumentare del peso corporeo, per cui il nemico principale da combattere è, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] medicina nell’Italia del positivismo si tradusse in un accresciuto peso politico dei medici. Nell’VIII legislatura, la prima una scuola di rilevanza internazionale nello studio della biologia molecolare delle malattie genetiche e fu tra i primi a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] erano in realtà originali, ma insistevano sull'ipotesi di una logica molecolare della vita. Con la scoperta nel 1953 della struttura a doppia posizioni riguardanti il concetto di specie, il peso della selezione naturale rispetto ad altri fattori ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...