Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi [...] e da una proteina basica encefalitogena. Il proteolipide è un complesso proteina-lipide acido; l’encefalitogena, con pesomolecolare 18.000 e formata da una sola catena polipeptidica, è caratteristica del sistema nervoso centrale, se inoculata in ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particolare sistema di determinazione grammaticale del vocabolo, consistente nell’aggiungere a un tema invariato una o più postposizioni, aventi ciascuna una sola funzione. In una lingua flessiva [...] anticorpi verso antigeni di gruppi sanguigni sono utilizzate per la loro identificazione.
L’ agglutinogeno è una sostanza ad alto pesomolecolare (200.000-1.000.000), costituita da un complesso polisaccaridico (per ca. il 75%) unito a una struttura ...
Leggi Tutto
triptofano Amminoacido aromatico, di
È uno degli elementi costitutivi della maggior parte delle molecole proteiche e ha notevole importanza nutrizionale. Il t. è un amminoacido essenziale e, insieme [...] di indolo, ammoniaca e acido piruvico. La triptofanasi di Escherichia coli è costituita da 4 subunità uguali (pesomolecolare totale 220.000), ed è legata all’acido α-amminoacrilico, intermedio della reazione, tramite il piridossalfosfato, che ...
Leggi Tutto
streptococco Genere (Streptococcus) di Batteri della famiglia Streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale od ovoidale, disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili; [...] delle loro tossine. La streptococcemia è la presenza di s. nel circolo ematico. Streptochinasi Proteina di origine batterica (pesomolecolare 46.000), identificata per la prima volta in colture di s., in grado di attivare il plasminogeno. Viene ...
Leggi Tutto
timina Base pirimidinica, 5-metil-2,4-deossipirimidina, di formula
È uno dei costituenti fondamentali del DNA. Legata al desossiribosio forma il nucleoside timidina che può legare fino a tre gruppi fosfato [...] di degradazione dei nucleotidi pirimidinici, la trasformazione della timidina in timina.
L’enzima dimerico timidilatosintetasi (pesomolecolare 70.000) della classe delle transferasi, catalizza la metilazione del desossiuridinmonofosfato (dUMP) che è ...
Leggi Tutto
solfitoossidasi Enzima localizzato nello spazio intermembrana del mitocondrio; catalizza la reazione di ossidazione degli ioni solfito (SO23−) a ioni solfato (SO24−). La s. è un dimero (pesomolecolare [...] (SO23−) a ioni solfuro (S2–), secondo la reazione:
Ha una struttura molecolare complessa, a più subunità dimeriche (pesomolecolare 670.000): α8β4. Ogni subunità α è legata a una molecola di FAD e a una di FMN, mentre ogni subunità β contiene un ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] possiedono tre diverse RNA polimerasi: la RNA polimerasi I che trascrive i geni per il RNA ribosomale a elevato pesomolecolare; la RNA polimerasi II che trascrive il RNA messaggero necessario per la sintesi delle proteine; la RNA polimerasi III ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] dei frammenti di DNA che fuoriescono dalle particelle dei fagi pari della serie T in seguito allo shock osmotico; queste macromolecole mostrano un pesomolecolare di almeno 50 milioni, ma è oggi ormai certo che in questi fagi è presente un'unica ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] Detta anche galattina o mammotropina è l'unico ormone separabile dalla preipofisi allo stato di proteina cristallizzata. Il suo pesomolecolare è di 35.000. Al termine della gravidanza o subito dopo il parto, quando la rapida caduta di concentrazione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] strategie di clonazione che prevedono l'utilizzo di vettori quali i fagi e i cosmidi (plasmidi capaci di contenere frammenti di DNA di più alto pesomolecolare), nonché vettori derivati dal genoma di alcuni virus che permettono la propagazione di ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...