Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] sono proporzionali ai loro pesi molecolari; di conseguenza, la permeabilità della membrana alle varie sostanze dipende dal rispettivo pesomolecolare. In base a tali considerazioni, le membrane per dializzatori vengono attuate con pori di circa 50 Å ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] isoelettrico mediante focalizzazione isoelettrica da sinistra a destra e poi separate ulteriormente in relazione al loro pesomolecolare con elettroforesi dall'alto verso il basso in presenza di SDS. L'immunoelettroforesi utilizza la separazione ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] mutazioni mirate del gene shc: la soppressione della sintesi di un suo prodotto proteico, denominato p66 dal suo pesomolecolare, ha conferito ai topi trattati minore incidenza di malattie collegate all'invecchiamento, come l'aterosclerosi, e un ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] invece esercitata dai vasi grazie alla presenza delle sieroproteine, poiché i liquidi interstiziali sono poveri in proteine ad alto pesomolecolare. La pressione osmotica, che è di circa 15 mmHg, permette di richiamare in circolo acqua e soluti dagli ...
Leggi Tutto
complesso citocromo b6-f
Stefania Azzolini
Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] proteine principali, il complesso (chiamato anche plastochinolo-plastocianina ossidoriduttasi) contiene inoltre subunità di basso pesomolecolare. Tale complesso collega i fotosistemi I e II, consentendo agli elettroni trasportati di passare dal ...
Leggi Tutto
enzima di restrizione
Stefania Azzolini
Endonucleasi che riconosce una specifica sequenza di DNA e produce due tagli, uno in ciascun filamento, generando delle estremità 3′OH e 5′ P. Sono detti enzimi [...] su gel di agarosio; i frammenti si separano su gel perché migrano a una velocità che è funzione del loro pesomolecolare. Confrontando fra di loro le dimensioni dei frammenti di DNA ottenuti dal trattamento con una combinazione di vari enzimi di ...
Leggi Tutto
filamento intermedio
Stefania Azzolini
Fibra del citoscheletro di 10 nm di diametro, probabilmente presente soltanto nelle cellule degli organismi pluricellulari. L’organizzazione dei filamenti intermedi, [...] essi. Le proteine che costituiscono i filamenti intermedi sono notevolmente diverse tra loro per sequenza degli amminoacidi e per pesomolecolare; tra di esse vi sono le cheratine, le laminine, la vimentina e la desmina. Le laminine vengono espresse ...
Leggi Tutto
proteina G
Proteina integrale di membrana che si lega ai nucleotidi GDP e GTP e trasmette il segnale ormonale all’interno della cellula. Le proteine G sono, quindi, proteine per l’accoppiamento di segnali; [...] o Gi) un enzima che catalizza la sintesi di un secondo messaggero. Tutte le proteine G sono dei trimeri costituiti da una subunità α (pesomolecolare 39.000÷52.000) che si lega sia al GDP sia al GTP, una subunità β (35.000) e una subunità γ (10.000 ...
Leggi Tutto
allergene
Andrea Matucci
Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine [...] o glicoproteine resistenti al calore, alle variazioni del pH e agli enzimi proteolitici, con pesomolecolare compreso tra 5 e 60 kDa; sono comunemente presenti nell’ambiente e introdotti nell’organismo per vie diverse per es., per inalazione, per ...
Leggi Tutto
tubulina
Stefania Azzolini
Proteina dimerica che costituisce l’unità base dei filamenti dei microtubuli caratteristici di flagelli, ciglia e citoscheletro e che interviene nella formazione delle fibre [...] del fuso mitotico. La tubulina è composta da una subunità di α-tubulina e di una β-tubulina, entrambe aventi pesomolecolare 55.000 e diametro 40÷45 Å, ed entrambe presenti in tutte le cellule eucariotiche ed evolutivamente conservate. Le due ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...