Proteina (pesomolecolare 130.000) deputata all’ancoraggio dei filamenti di actina del citoscheletro alla membrana cellulare. La v. è stata rilevata in grande abbondanza soprattutto nei dischi intercalari [...] del muscolo cardiaco e nelle placche associate alla membrana plasmatica del muscolo liscio (ma non a livello dei dischi Z). Nei sistemi sperimentali in vitro, si è dimostrato che la v. si lega saldamente ...
Leggi Tutto
Proteina (pesomolecolare 28.000-32.000), principale costituente della regione di collegamento fra le cellule chiamata giunzione discontinua o comunicante (gap junction). Queste giunzioni sono formate [...] formati dai connessoni localizzati nelle membrane plasmatiche di cellule adiacenti consentono agli ioni inorganici e ad altre piccole molecole idrosolubili di passare dal citoplasma di una cellula a quello di un’altra, così da accoppiare le cellule ...
Leggi Tutto
In biochimica, α1-a. glicoproteina di pesomolecolare 52.000 che costituisce il 90% delle α-globuline. Inibisce le serinproteasi presenti nel plasma e l’elastasi prodotta dai neutrofili nel polmone. Gli [...] individui con carenza di a., che si eredita come carattere autosomico recessivo, hanno un rischio aumentato del 20% di sviluppare enfisema polmonare; molti presentano epatopatie, circa il 10% sviluppa ...
Leggi Tutto
tireoglobulina In biochimica e fisiologia, glicoproteina (pesomolecolare 670.000) sintetizzata dai follicoli tiroidei e costituente principale della sostanza colloide. È composta da 4 subunità di uguale [...] pesomolecolare; contiene iodio, fruttosio, mannosio e N-acetilglucosammina. Ai residui tirosinici della t. si lega lo iodio per azione della perossidasi tiroidea in presenza di perossido d’idrogeno; questa forma di t. modificata costituisce il ...
Leggi Tutto
Enzima (pesomolecolare 104.000) della classe delle transferasi, formato da due subunità identiche. Si presenta sotto molteplici forme (isoenzimi), che catalizzano la reazione di ingresso del glucosio [...] nella glicolisi, con consumo di ATP, in presenza di ioni magnesio: glucosio + ATP(Mg2+) → glucosio-6-fosfato + ADP.
Nella deficienza dell’e. dei globuli rossi umani (difetto enzimatico ereditario), la ...
Leggi Tutto
In biochimica, sostanza polianionica a elevato pesomolecolare costituita per il 95% da catene polisaccaridiche, dette glicosamminoglicani, legate covalentemente a una catena polipeptidica (5%). I p. costituiscono [...] la sostanza fondamentale della matrice extracellulare dei tessuti connettivi, di cui possono rappresentare anche il 30% del peso secco. I glicosamminoglicani dei p. sono suddivisi in 7 classi principali: acido ialuronico, condroitinsolfato A, B e C, ...
Leggi Tutto
Enzima (pesomolecolare di circa 88.000), appartenente alla classe delle liasi, che catalizza la reazione: acido 2-fosfoglicerico ⇆ acido fosfoenolpiruvico, reazione intermedia della glicolisi. Le e. richiedono [...] la presenza di un metallo bivalente come Mn2+, Mg2+, Zn2+, o Cd2+ che forma un complesso con il sito attivo dell’enzima e che partecipa sia al legame sia alla trasformazione del substrato. Le e. sono inibite ...
Leggi Tutto
Glicoproteina (pesomolecolare 54.000) individuata alla fine degli anni 1980 nel lume del reticolo sarcoplasmatico dei sarcomeri. Riveste un ruolo importante nella regolazione degli ioni calcio del reticolo [...] stesso: essendo in grado di legare più moli di Ca2+ per mole di proteina, svolge la funzione di agente sequestrante e di deposito, fondamentale nella contrazione muscolare ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina (pesomolecolare di circa 75.000) in grado di legare il ferro presente nel latte, nella saliva, nel succo pancreatico, nel secreto naso-bronchiale e nei leucociti. Presenta analogie [...] strutturali con la transferrina, un’altra proteina con identica funzione. Un aumento della l. nel succo pancreatico o duodenale si verifica nelle pancreatiti croniche ...
Leggi Tutto
In biochimica e fisiologia, piccola proteina (pesomolecolare 6000) prodotta dal corpo luteo; favorisce il rilassamento dei legamenti pelvici preparando il canale vaginale al parto in molte specie di Mammiferi. [...] La struttura della r. presenta notevole somiglianza con quella dell’insulina suggerendo una possibile evoluzione da un comune polipeptide ancestrale, simile alla proinsulina ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...