Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] composto è pari a ²3-R ln M, in cui R è la costante dei gas ed M è il pesomolecolare. Ne risulta che grosse molecole hanno più entropia per mole rispetto a molecole più piccole; tuttavia poiché (R ln M + R ln M) > R ln 2M (per M > 2), una mole ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] quanto atossici, se non sono anche bioeliminabili. I polimeri solubili non sono escreti attraverso i reni se il loro pesomolecolare supera una certa soglia, generalmente dell’ordine di qualche decina di migliaia. Quindi anche per l’uso di polimeri ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] che i polipeptidi, giunti nell'epitelio intestinale dell'insetto, subiscano un'idrolisi enzimatica, scomponendosi in peptidi con pesomolecolare di 5-10.000. Tali sostanze a loro volta agirebbero sulle membrane cellulari alterandone la permeabilità ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] sotto forma di cilindri di 3.000 Å di lunghezza e 75 Å di raggio; il suo pesomolecolare è di 40.000.000. Il pesomolecolare degli acidi desossiribonucleici, o DNA, isolati da batteriofagi, raggiunge i 140.000.000. La microscopia elettronica permette ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] possiede diverse proprietà tra le quali quella di fissare il complemento.
Le IgM, a coefficiente di sedimentazione 19 S e con pesomolecolare di 900.000, così come le precedenti, e a differenza di tutte le altre Ig, hanno la capacità di fissare il ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] da cui si inizia a leggere la sequenza nucleotidica, mentre nella parte alta del gel si trovano i segmenti a elevato pesomolecolare.
Il metodo per sequenziare il DNA sviluppato da Sanger si basa su una reazione enzimatica che prevede l'utilizzo di ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] facilità di reperirne notevoli quantità - quelli secreti dal pancreas (tripsina, chimotripsina, ribonucleasi). Questi enzimi hanno un pesomolecolare relativamente basso (attorno a 20.000) e sono monomerici, si trovano, cioè, in soluzione sotto forma ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] di elettroplacche di gimnoto rivelano un'affinità abbastanza omogenea, dovuta a un complesso dimerico di circa 42.000 di pesomolecolare (v. Reiter e altri, 1972).
4. L'ambiente della membrana cellulare.
Le cellule dei Metazoi marini si trovano ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] omogenea di tutti i diciotto amminoacidi normalmente presenti nelle proteine. A questi polimeri è stato dato il nome di proteinoidi; il loro pesomolecolare aumentava da 3.600, in un proteinoide ottenuto a 160 °C, a 8.600 in uno ottenuto a 190 °C. Il ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] pesi molecolari compresi tra 50.000 e 500.000 (proteine) e 5.000 e 10.000 (polipeptidi). Particelle di alto pesomolecolare vengono trasportate dal sistema lento a una velocità di circa 1/100 rispetto a quella del sistema veloce. Il sistema veloce ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...