In biochimica, complesso proteina-lipide estraibile dal tessuto cerebrale di Vertebrati. La parte lipidica dei p. è costituita da una miscela equivalente di fosfogliceridi e cerebrosidi; la parte proteica [...] è formata da proteine con pesomolecolare da 15.000 a 35.000. ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina localizzata sulla membrana esterna dei mitocondri, dei cloroplasti e dei Batteri gram-negativi. È organizzata in trimeri a formare grandi pori acquosi (diametro di ca. 1 nm) attraverso [...] cui diffondono molecole con pesomolecolare inferiore a 10.000. ...
Leggi Tutto
(od osmotassi od osmotassia) In biologia, il fenomeno che regola lo scambio dell’acqua e, in parte, anche di soluti a basso pesomolecolare attraverso le membrane biologiche (➔ membrana). ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina tetramerica costituita da 4 subunità identiche (pesomolecolare 54.980). La p. lega e trasporta la tiroxina e la proteina che lega il retinolo. ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] e la prepararono per sintesi.
Per la presenza di ribitolo nella sua molecola, alla vit. B2 fu dato il nome, che è quello più Nero, che contiene la vitamina A in circa il 15% del suo peso, vale a dire 300-600 volte più del fegato di merluzzo. Anche il ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] le problematiche ambientali sia di base sia applicate che tanto peso hanno avuto nelle scelte anche politiche dei paesi più uno specifico legame del substrato si allenta e la sua molecola viene scissa in quel punto e solo in quel punto. ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] è molto più grande degli rRNA: la sua costante di sedimentazione è 45 S (pesomolecolare di 4.200.000 dalton) invece di 28 S (pesomolecolare di 1.600.000 dalton) e 18 S (pesomolecolare di 700.000 dalton).
È ora accertato che l'RNA nucleolare 45 S è ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ancora non precisata (v. acidi nucleici). Questi tre virus sono inoltre caratterizzati dal piccolo diametro delle particelle e dal più basso pesomolecolare del DNA (rispettivamente per i primi due 450 Å e 3•106 dalton, per il terzo 550 Å e 5•106 ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] sono invece costituiti da subunità formate da tre proteine principali (le cosiddette ‛triplette della componente lenta': v. cap. 4, §c), il cui pesomolecolare varia da 65.000 a 80.000 (P68), da 145.000 a 170.000 (P150) e da 185.000 a 220.000 (P200 ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] si possono osservare due parti principali, una testa e una coda. La testa contiene un'unica molecola circolare di DNA a doppia elica, o cromosoma, del pesomolecolare di 1,3×108 dalton. Essa è circondata da un capside proteico a struttura icosaedrica ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...