Virus oncogeno della famiglia Papovaviridae, così chiamato in riferimento alla molteplicità delle forme neoplastiche che esso provoca nel topo; raramente è causa di encefalopatie nell’uomo. Nel virus del [...] le proteine virali precoci, note come antigeni T (tumorali): T grande (T) di pesomolecolare 105.000, T piccolo (t) di pesomolecolare 56.000 e T medio (mT) di pesomolecolare 22.000. L’antigene T è una proteina che, legandosi a diversi siti della ...
Leggi Tutto
Contenuto di sodio (lat. natrium) nel sangue, detta anche sodiemia. Si determina sul siero perché nei globuli rossi il sodio è contenuto solo in minima quantità. La n. normale è di 135-145 milliequivalenti [...] surrenale, nel vomito ripetuto, nelle diarree. Peptide natriuretico atriale (atrial natriuretic peptide, ANP): polipeptide, di pesomolecolare 3000 e composto da 28 residui amminoacidici, secreto dai miociti atriali dei Mammiferi. L’ANP è ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare e uomo politico di origine ucraina (Kiev 1916 - Rehovot, Israele, 2009). Laureatosi nel 1941 all'univ. di Gerusalemme, dal 1951 al 1973 fu prof. e direttore del dipartimento di biofisica [...] . all'univ. di Tel Aviv. Le sue ricerche si sono concentrate sulla preparazione di composti sintetici ad alto pesomolecolare e in particolare di poliamminoacidi che fungono da modelli per studiare la struttura chimica e la funzione biologica delle ...
Leggi Tutto
Proteina plasmatica, meglio nota col nome di α-fetoproteina; ha un pesomolecolare di circa 69.000 ed è la proteina plasmatica fetale presente in maggior quantità. È sintetizzata dal fegato, dal sacco [...] vitellino e dalle cellule dell’epitelio intestinale. Durante la gravidanza, la concentrazione di α-f. nel plasma materno aumenta a seguito del passaggio transplacentare dal feto alla madre. La presenza ...
Leggi Tutto
Proteina costituente i filamenti intermedi di cheratina nel citoplasma delle cellule epiteliali. Sono note 30 diverse c., divise in due classi: la I costituita da c. di tipo acido e la II formata da c. [...] i desmosomi al citoplasma circostante.
Gli individui affetti da epidermolisi bollosa semplice (EBS), una malattia della pelle ereditaria autosomica dominante, presentano mutazioni nel gene che codifica K14, una c. di tipo I (pesomolecolare 40.000). ...
Leggi Tutto
Nome di particolari citochine (➔ citochina) importanti nella dinamica dei processi infiammatori e raggruppate in una famiglia di oltre 20 molecole proteiche a basso pesomolecolare. Sono caratterizzate [...] dalla presenza di 4 molecole di cisteina e si raggruppano in due sottofamiglie: α-c. (dette anche c. cys-x-cys o c-x-c), nelle quali due cisteine di membrana in grado di legare diverse c., e una stessa molecola di c. può combinarsi con più recettori. ...
Leggi Tutto
(o spectrina) Proteina fibrosa che costituisce circa il 75% dello scheletro proteico della membrana eritrocitaria. Nell’Uomo, la s. è composta da due catene polipeptidiche simili, definite subunità α (peso [...] 240.000) e subunità β (pesomolecolare 220.000) avvolte in senso antiparallelo, a formare un dimero αβ lungo circa 100 nm e con un diametro di 5 nm. Due di questi dimeri αβ sono associati per formare un tetramero α2β2. Ogni eritrocita contiene ...
Leggi Tutto
(MAO) Gruppo di enzimi, della classe ossidoreduttasi, contenenti rame e FAD come gruppo prostetico. Sono delle flavoproteine in grado di ossidare diverse monoammine e di ridurre l’ossigeno molecolare [...] fegato dei Mammiferi. Nelle cellule, sono localizzate sulla membrana mitocondriale esterna. Il pesomolecolare delle m. e il numero degli atomi di rame presenti in ogni loro molecola dipendono dal tipo di tessuto al quale appartengono. Le m. agiscono ...
Leggi Tutto
Sostanza costituente l’esoscheletro degli Artropodi e i rivestimenti cuticolari di altri Invertebrati. Nel regno vegetale si trova come materiale plastico sostituente la cellulosa nella membrana cellulare [...] in cui tali lamine si aggregano tra loro determinano le tre forme cristalline note della c. denominate α, β e γ.
La chitinasi (pesomolecolare 30.000) è l’enzima che scinde la c., diffuso in tutti i batteri e i funghi, e prodotto anche da alcuni ...
Leggi Tutto
urati Sale dell’acido urico (➔ urico, acido). Uratoistechia Nel linguaggio medico, patologico aumento dell’affinità che i tessuti del gottoso presentano per gli u.: essi invece di fissare temporaneamente [...] della classe delle ossidoreduttasi, che degrada l’acido urico (derivante dal catabolismo delle purine) ad allantoina. Ha pesomolecolare 120.000 ed è localizzata nel fegato di Mammiferi (a eccezione dell’Uomo e dei Primati), Anfibi, Testudinati ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...