In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti.
La gonadotropina è l’ormone che stimola le g., secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, [...] nella puerpera regola l’inizio della lattazione).
Le gonadocrinine sono un gruppo di sostanze di provenienza ovarica, di pesomolecolare inferiore a 3500, stimolanti la secrezione delle gonadotropine ipofisarie FSH e LH. Shao Yao Ying e R. Guillermin ...
Leggi Tutto
In biochimica, sigla dell’enzima ribulosio-1,5-bifosfatocarbossilasi-ossigenasi che catalizza la carbossilazione del ribulosio-1,5-bifosfato con formazione di due molecole di acido 3-fosfoglicerico, nella [...] il 50% delle proteine solubili delle foglie (è localizzata negli stromi) ed è probabilmente la proteina più abbondante in natura. Ha un pesomolecolare (p.m.) di 560.000; è composta da 8 subunità maggiori (p.m. 56.000) che ne costituiscono la parte ...
Leggi Tutto
somatostatina In biochimica e fisiologia, ormone peptidico a struttura ciclica, formato da 14 amminoacidi, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor [...] ipofisaria della somatotropina. Come molti altri peptidi biologicamente attivi, la s. deriva da un precursore a maggior pesomolecolare, che va incontro a successive degradazioni proteolitiche. Oltre alla s. costituita da 14 residui amminoacidici, se ...
Leggi Tutto
Enzima proteolitico del succo gastrico. La p. attiva deriva dal pepsinogeno (detto anche zimogeno), precursore proteico inattivo, elaborato dalle ghiandole piloriche e dalle cellule principali delle ghiandole [...] intorno a 3200, detto inibitore della p., e di cinque peptidi più semplici, di pesomolecolare complessivo intorno a 4000. La stessa p. così ottenuta (pesomolecolare di ca. 35.000) influenza poi, per autocatalisi, la medesima trasformazione e quindi ...
Leggi Tutto
trombina Enzima proteolitico, appartenente al gruppo delle proteasi a serina (➔ proteasi), che converte il fibrinogeno in fibrina nel processo di coagulazione del sangue. La t., nota anche come fattore [...] fattore Vα, da ioni Ca++ e da fosfolipidi), che riduce di circa la metà la massa del fattore II, cosicché il pesomolecolare della t. diventa di 36.700 (➔ coagulazione). Preparati di t. (spugne di t.) sono usati come emostatici locali in chirurgia ...
Leggi Tutto
Enzima che scinde l’acqua ossigenata in acqua e ossigeno, presente in tutti gli esseri viventi a eccezione dei microrganismi anaerobi; nei Mammiferi è concentrata nel fegato e nei globuli rossi del sangue. [...] È una proteina coniugata (pesomolecolare 250.000) contenente quattro atomi di ferro per molecola. Il gruppo prostetico della c. è l’eme ferrico, porfirina contenente ferro sempre allo stato trivalente. Sono state cristallizzate numerose c. di ...
Leggi Tutto
Pigmento che in alcune alghe funge da gruppo prostetico di proteine attive nella fotosintesi ( ficobiliproteine). Come le clorofille, le f. sono tetrapirroli, ma a catena aperta, anziché ciclizzati in [...] di circa 586 e nelle ficobiliproteine sono unite con legami covalenti a molecole proteiche di pesomolecolare da 100.000 a 300.000. Nelle ficobiliproteine le f., che hanno la banda di massimo assorbimento tra 500 e 650 nm, rappresentano circa ...
Leggi Tutto
Gruppo di virus, originariamente considerati membri del gruppo degli Echovirus (classificati come Echovirus di tipo 10), successivamente classificati nella famiglia Reoviridae. Tali virus, patogeni per [...] , costituito da 10 o 12 frammenti lineari di RNA a doppio filamento distribuiti in tre classi di dimensioni e con un pesomolecolare complessivo di circa 12-20∙106. Il loro capside, formato da 6-10 polipeptidi diversi, è costituito da due strati ...
Leggi Tutto
Sigla di restriction fragment length polymorphism, variazione della lunghezza dei frammenti di restrizione del DNA che si evidenzia con un enzima di restrizione e una sonda appropriata. Le variazioni del [...] pesomolecolare dei frammenti di DNA sono rilevate con southern blotting (➔ blotting). Talvolta una mutazione che determina un difetto genetico altera anche un sito di restrizione: il cambiamento a livello nucleotidico dalla tripletta GAG (guanina, ...
Leggi Tutto
Sigla di microtubule associated protein, proteine che stabilizzano i microtubuli e ne mediano le relazioni con altri componenti cellulari. Sono state isolate dalle cellule del cervello di vertebrati due [...] classi principali: le MAP-1 e MAP-2 con pesomolecolare di 200.000-300.000, e le proteine tau, con pesomolecolare di 55.000-62.000. Tutte le MAP presentano due domini, uno dei quali si lega ai microtubuli, stabilizzandoli e impedendo la ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...