Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] La quantità di urea contenente 14 grammi di azoto ureico è perciò 14/0,46=30 grammi. Poiché questa quantità è metà del pesomolecolare espresso in grammi, essa corrisponde a 0,5 moli o 500 mosmoli di urea.
Il carico totale di soluto da eliminare con ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] regolata dal suo stato fisico di associazione/ dissociazione da un complesso ad alto pesomolecolare contenente diverse proteine cellulari e molecole di RNA. L'attivazione cellulare mediante mitogeni o citochine causerebbe appunto il sequestro ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] sinaptica e indurre la morte neuronale, con conseguente demenza. Il peptide Ab deriva da un precursore a più ampio pesomolecolare, definito proteina precursore di amiloide (APP). Questa è una proteina integrale di membrana che viene scissa a opera ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] localizzato o generalizzato a seconda della gravità della malattia. La proteinuria, inizialmente legata a proteine a pesomolecolare relativamente basso (per es., albumina, transferrina), può essere costituita da tutte le proteine plasmatiche. Nella ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] . I proteoglicani si saldano, mediante legame non covalente, a lunghi filamenti di acido ialuronico, formando macroaggregati di pesomolecolare molto elevato (107-108). Tali aggregati sono dotati di carica elettrica negativa, che li mantiene in ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...]
Fino a pochi anni fa, la membrana mitocondriale esterna era considerata liberamente permeabile a substrati a basso pesomolecolare, ma recentemente è stato dimostrato che la sua permeabilità è regolata in condizioni fisiologiche mediante modulazione ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] nel cromosoma X. L’RNA messaggero corrispondente a questo cDNA codifica una proteina di circa 3000 aminoacidi e pesomolecolare di 417 kDa (kilodalton) che è stata chiamata distrofina. Il gene della distrofina è stato successivamente caratterizzato ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] piastrinico GPIIb/IIIa, la ticlopidina, il clopidogrel) e gli anticoagulanti (eparina non-frazionata, eparine a basso pesomolecolare, antitrombinici diretti). I farmaci utilizzati per diminuire il lavoro cardiaco sono i betabloccanti, che si sono ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] , prevalentemente a livello del digiuno inferiore e dell'ileo superiore. Soltanto la vitamina B₁₂ (cobalamina), molecola con alto pesomolecolare e ricca di cariche elettriche, usa un meccanismo particolare. Infatti, viene isolata nello stomaco da un ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] , per lo meno in vitro nelle fasi iniziali della coagulazione (fattore XII, precallicreina e chininogeno ad alto pesomolecolare) sono asintomatici oppure, nel caso di deficit del fattore XI, sanguinano in modo relativamente poco severo. Tutto ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...