Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] degli acidi grassi o del loro immagazzinamento porta a un secondario aumento della loro ossidazione e a una riduzione del peso.
Altre molecole che attivano la spesa energetica sono il coattivatore del PPARγ, noto con il nome di PGC-1, che è in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] a diversi livelli di organizzazione, che vanno dalle molecole alle cellule, ai tessuti, agli organi, agli organismi conto sia dei fattori evolutivi e funzionali, sia del peso dell'esperienza individuale in un determinato contesto socio-culturale. ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] postulare, da un lato, tra il livello della biologia molecolare e della genetica e quello del sistema nervoso e di altri costante e pari a 1 (cioè all'attivazione massima). Poiché il peso della connessione che unisce l'unità di bias a una data unità ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] compattezza e durezza derivano dalla sua struttura molecolare e dalla disposizione dei suoi componenti: l solo il 2% dell'intera quota) costituisce circa il 30% del peso del tessuto osseo disidratato ed è formata essenzialmente da fibre collagene di ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] tossico sul fegato. È importante sottolineare che alcune molecole esplicano la loro tossicità con modalità particolari e solamente dell'LT si ottiene quindi moltiplicando la DGA per il peso corporeo standard (60 kg) e dividendo questo prodotto per ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] , usati in Egitto durante il periodo tolemaico; la biologia molecolare ha stabilito la natura di infezioni ossee e polmonari di non erano più in grado di sopportare il peso; ritrovamenti siffatti testimoniano anche la tolleranza della popolazione ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] fisiche che si manifestano solitamente con calo di peso, anoressia, insonnia e perdita di libido. McGraw-Hill, 1996.
f. clementi, g. fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, Torino, UTET, 1999.
s. govoni et al., Neuropsicofarmacologia, Torino, ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] è la morfina, che può arrivare a costituire fino al 15-20% del peso dell'oppio.
a) Morfina. L'oppio in polvere e i suoi vecchi (fra i quali l'eroina, diacetilmorfina) e di molecole sintetiche aventi con la morfina più o meno remote analogie ...
Leggi Tutto
fisiologia
Francesca Vannozzi
Come funziona il nostro corpo
Immaginiamo il nostro corpo come il grande e complesso ingranaggio di un orologio, con numerose componenti, gli organi che, operando in perfetta [...] a opportuni strumenti: la bilancia consente di rilevare il peso corporeo; il termometro permette di dimostrare il valore costante generale e le leggi che regolano tali funzioni a livello molecolare sono la base di tutte le discipline biologiche. Per ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...