Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] questo, Alain Carré e Schultz hanno proposto di scrivere G0=WAg(Mc), dove g è una funzione di dissipazione molecolare che dipende dal pesomolecolare Mc tra i ponti di reticolazione, e hanno verificato la loro teoria su giunti di gomme e di alluminio ...
Leggi Tutto
polimero
polìmero [Comp. di poli- e -mero] [CHF] [FML] Nome generico di sostanze, naturali o artificiali, la cui molecola risulta dall'unione (polimerizzazione), spontanea o provocata, di due o più molecole [...] tre monomeri; ecc.) e in alti p., o altopolimeri o p. propriamente detti, costituiti, questi ultimi, da molecole (macromolecole) con pesomolecolare che può superare il milione, capaci di dare soluzioni colloidali, per cui vengono anche chiamati p ...
Leggi Tutto
ozono
ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, pesomolecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] o. che si forma nell'atmosfera terrestre, a seguito di complessi processi innescati dall'assorbimento da parte del normale ossigeno molecolare O₂ delle radiazioni ultraviolette solari (la sua concentrazione massima è a circa 30 km di quota ed è circa ...
Leggi Tutto
proteina
proteina [Der. del gr. pròtos "principale" o proteìos "che occupa la prima posizione", termine coniato in ted. (Protein) e in fr. (protéine) dal chimico olandese G. Multer nel 1838] [BFS] Denomin. [...] generica (anche protida o sostanza proteica) di sostanze organiche con struttura molto complessa e grande pesomolecolare (da circa 5000 ad alcuni milioni), di fondamentale importanza biologica, presenti in tutti gli organismi viventi come principali ...
Leggi Tutto
decomposizione
decomposizióne [Comp. di de- e composizione, "atto ed effetto del decomporre e del decomporsi"] [CHF] Scissione di un composto, provocata dal calore o da altre forme di energia, in altri [...] composti a minor pesomolecolare, o addirittura nei singoli elementi; doppia d. (anche detta metatesi), reazione di doppio scambio, nella quale, cioè, due composti si scambiano uno o più dei loro costituenti: per es., v. cinetica chimica: I 604 b. ◆ ...
Leggi Tutto
glicogeno
glicògeno 〈g✄-〉 [Comp. di glico- e geno] [BFS] [CHF] Nella biochimica, composto organico, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in Batteri, Alghe, Funghi), detto [...] il comportamento chimico simile a quello dell'amido, da cui differisce per la struttura e per il più elevato pesomolecolare: polimero a struttura ramificata del glucoso, nel quale si scinde per idrolisi, si presenta come una polvere bianca inodore ...
Leggi Tutto
ebulliometro
ebulliòmetro [Comp. del lat. ebullire "bollire" e -metro] [MTR] [CHF] Strumento per misurare il pesomolecolare M di una sostanza in base alla variazione del punto di ebollizione di una [...] sua soluzione (→ ebulliometria); si tratta sostanzialmente di un dispositivo termometrico ...
Leggi Tutto
mioglobina
mioglobina [Comp. di mio- e (emo)globina] [BFS] La speciale molecola trasportatrice di ossigeno, che si trova nei muscoli; ha un pesomolecolare minore dell'emoglobina del sangue e trasporta [...] una quantità di ossigeno minore ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] .) e piccola capacità.
L'ultracentrifuga è importante strumento per lo studio di colloidi e in genere di sostanze ad alto pesomolecolare (proteine animali e vegetali, alti polimeri) e per studî di colture microbiche e di virus.
La ricerca può essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] strutture molecolari.
Nessuno dei due metodi consentiva però di spingere le indagini oltre la determinazione del pesomolecolare del benzene. Negli anni Trenta la tecnica della spettroscopia nell'infrarosso fu adottata dalle compagnie petrolifere ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...