La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] (C5H8) ciascuna, che sarebbero state tenute insieme in unità più grandi da speciali forze. Si spiegava così il pesomolecolare apparentemente elevato del caucciù e di altri colloidi, senza far vacillare la fede nell'impossibilità dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne [Comp. di ultra- e filtrazione] [CHF] Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, particelle [...] e i polisaccaridi), facendo passare, oltre al solvente, i cristalloidi (sostanze inorganiche e organiche a basso pesomolecolare). Gli ultrafiltri possono essere naturali (certe membrane biologiche) o sintetici (membrane di collidio o di particolari ...
Leggi Tutto
polimerismo
polimerismo (o polimerìa) [Der. di polimero] [CHF] La proprietà: (a) di alcuni composti organici che hanno uguale composizione percentuale, ma diverso pesomolecolare, come, per es., gli [...] idrocarburi C₂H₂, C₄H₄, C₆H₆, C₈H₈; (b) dei polimeri, di essere costituiti da strutture di molecole uguali. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] Nell’uso, i termini di e. e soprattutto di peso e. sono spesso confusi con quello di grammo-equivalente. ,007 parti in massa di ossidrile; è pari al rapporto tra la massa molecolare dell’idrossido e il numero di ossidrili in esso contenuti. L’ e. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] poiché il principio ordinatore era il numero atomico, non il peso atomico; la guerra scoppiò mentre era in corso l'estensione si trasferivano da un atomo all'altro nel formare una molecola e mostrò come l'unione di atomi della stessa specie chimica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] un vasto consenso. Dal 1870 gli atomi e le molecole furono incorporati nei fondamenti di molte discipline della fisica: al centro. Gli elettroni, in numero proporzionale al peso atomico dell'elemento chimico preso in considerazione, si sistemavano ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] sia per eliminarne l'umidità. Il peso relativo della parte idrofoba rispetto a quella cui intercetta è 1/xmC. C è un parametro che rappresenta l'interazione netta tra le molecole di gas e la superficie del solido. Per C≫1 e P lontano da Ps si ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] nelle sostanze inorganiche, e fino a oltre 100 nm nelle molecole organiche. I cristalli reali, invece, sono finiti e ), da soluzioni a concentrazioni di soluto tra 1 e 25% in peso.
Tecniche a gradiente di temperatura. - In queste tecniche il volume ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] legami che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola. Essa può essere liberata a seguito della rottura di della superficie corporea può essere calcolata in base alla statura e al peso corporeo del soggetto. L'entità dell'MB è correlata non solo ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...