corpo di Lewy
Paolo Calabresi
Inclusione neuronale intracitoplasmatica patognomonica della malattia di Parkinson e delle altre sinucleinopatie, descritta per la prima volta nel 1912 da Friedrich Lewy. [...] e fibrillari nella periferia. Il maggior costituente del corpo di Lewy è l’α-sinucleina, proteina a basso pesomolecolare, localizzata su terminali sinaptici della cellula neuronale. Altri elementi sono la subunità del proteosoma 26S, la parkina, la ...
Leggi Tutto
barriera ematoencefalica
Meccanismo cellulare scoperto da Paul Ehrlich che regola selettivamente il passaggio sanguigno di sostanze chimiche da e verso il cervello, proteggendo il sistema nervoso da [...] passano la barriera ematoencefalica e influenzano il cervello: per es., piccole molecole come il saccarosio (pesomolecolare pari a 360) passano più velocemente, mentre l’insulina (pesomolecolare 5000) è più lenta e le proteine lo sono ancora di ...
Leggi Tutto
enzima papaina
Enzima proteolitico della classe delle idrolasi (gruppo proteasi, sottogruppo tiolproteasi), caratterizzato da una specificità ad ampio raggio per i legami peptidici, eccetto quelli in [...] acidi. Prodotta dai frutti della papaia, la papaina è costituita da una singola catena polipeptidica di 212 amminoacidi (pesomolecolare 23.500), con 4 ponti disolfuro. Il suo sito attivo contiene una cisteina, il cui gruppo sulfidrilico allo ...
Leggi Tutto
oligomeri
Polimeri a basso grado di polimerizzazione (risultanti cioè dalla combinazione di pochi monomeri) e quindi di basso pesomolecolare: sono oligomeri, per es., i di-, tri-, tetrasaccaridi, esistenti [...] in natura, e, tra gli oligomeri artificiali, particolarmente importanti nell’industria sono quelli derivati dall’etilene, dal propilene, dal butadiene. In biochimica, il termine oligomero è utilizzato ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] tutti i livelli di organizzazione dei sistemi. A livello molecolare, l’inibizione feedback (o retroazione) limita la quantità rappresentati dal controllo della temperatura corporea e del peso, nonché dai processi di controregolazione che intervengono ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] sono tanto sviluppati da costituire il corpo dell’a. molecolare. Oltre che su base paleontologica (confronto morfometrico e datazione sulle superfici palmare e plantare). La statura, il peso, il rapporto volume/superficie corporea (indice ponderale), ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] umana. Gli studi di genetica sviluppati dall’antropologia molecolare a partire dagli anni 1960 hanno dimostrato l questo chiamato ‘Turkana boy’), con capacità cranica pari a 850 ml, un peso stimato di 55 kg e una statura di 162 cm, il che comporta ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] e di quanti atomi è formata la m. di un composto chimico.
Il peso (più propriamente massa) molecolare è il peso di una molecola, sia in senso assoluto (ricavato in tal caso dividendo il peso di una mole per il numero di Avogadro; ➔ mole) sia in senso ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] di una nuova scienza sintetica, l’embriologia molecolare. Le ricerche in cui è stata In generale si può concludere che le curve dell’accrescimento e del peso hanno aspetto sigmoide.
Bioetica
Le conoscenze acquisite con la biologia testimoniano ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] ha numero atomico 8, peso atomico 15,9994; ne sono noti gli isotopi 168O (99,76%), 178O (0,04%), 188O (0,20%) e anche gli , attraverso un deumidificatore d e un filtro a setaccio molecolare e, nello scambiatore di calore in controcorrente f, dove ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...