Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] Il fattore stesso si troverebbe allo stato naturale in forme dimeriche o polimeriche dell'unità base, calcolata inizialmente del pesomolecolare di 20.000 (v. Cohen, 1960). L'analisi delle caratteristiche dell'NGF salivare, così come della risposta a ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] non è ancora ben chiarita ma per la cui costituzione è probabilmente importante l'azione di quote proteiche di basso pesomolecolare dette telopeptidi, determina la formazione di un filamento che all'indagine elettronica mostra un diametro di 2,5-2,8 ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] e di LH a un livello modesto. La secrezione di FSH, ma non di LH, è regolata anche da molecole non steroidee, proteiche, ad alto pesomolecolare (circa 30.000), denominate ‛inibine' e rinvenute nel liquido follicolare. L'inibina è presente a livelli ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] soprattutto quando interessano il sito attivo, portano invariabilmente alla perdita della sua attività biologica. I calcoli del pesomolecolare del bersaglio in base alle ipotesi di azione diretta dimostrano che un qualsiasi evento di deposizione di ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] (accoppiamento elettrico e trasmissione di potenziali d'azione), quindi il flusso di ioni, ma anche di molecole talvolta a elevato pesomolecolare.
6) Tessuti
I tessuti sono formati da cellule differenziate, aventi derivazione embriologica c omune e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] (C5H8) ciascuna, che sarebbero state tenute insieme in unità più grandi da speciali forze. Si spiegava così il pesomolecolare apparentemente elevato del caucciù e di altri colloidi, senza far vacillare la fede nell'impossibilità dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] trasformate, ed è stata anche sintetizzata in vitro a partire da un RNA messaggero che contiene il gene trasformante. Ha pesomolecolare 60.000, ed è indicata con la sigla P60.
Per quanto riguarda la funzione della proteina trasformante, sembra che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] lipidi, Fischer aveva esaminato anche la struttura delle proteine. La particolare complessità dello studio delle proteine era dovuta all'elevato pesomolecolare, alla difficoltà di determinarne con certezza l'analisi elementare e al fatto che queste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] piccola parte di proteine contaminanti e tramite l'ultracentrifugazione e l'elettroforesi si dimostrò un composto con un alto pesomolecolare.
Molto è stato già scritto sull'impatto limitato di questa scoperta: l'età e la posizione di Avery quando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] differenziare gli anticorpi, a partire dalle loro caratteristiche fisiche (carica elettrica, coefficiente di sedimentazione, pesomolecolare, ecc.), anche per quanto riguardava le funzioni biologiche (fissazione del complemento, passaggio attraverso ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...