Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] si distinguono, in base alla loro mobilità elettroforetica, in lipoproteine α, a pesomolecolare relativamente basso, e lipoproteine β, a elevato pesomolecolare e maggiore contenuto lipidico. Le lipoproteine rivestono un ruolo importante nel ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] , vitamine, ormoni e materiale genetico (RNA e DNA).
In questo contesto tratteremo la formazione di composti, a pesomolecolare generalmente inferiore a 2.000, che vengono indicati come metaboliti ‛secondari'. Molti di questi composti (oggi se ne ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] di microvilli capaci di inglobare con i loro movimenti macromolecole proteiche o lipoproteiche. Le sostanze di pesomolecolare inferiore attraversano la barriera placentare con altre modalità, che richiedono in molti casi la partecipazione attiva ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] di certi aminoacidi) piuttosto che con l'acqua o con altre molecole polari. La natura idrofobica dei trigliceridi e il loro stato gran parte dei propri fosfolipidi e proteine di basso pesomolecolare. Ciò che resta dopo questa idrolisi e questa ...
Leggi Tutto
istone
Stefania Azzolini
Componente proteica del nucleosoma, la subunità fondamentale della cromatina. Il nucleosoma consta di ca. 200 bp di DNA ed è organizzato in una struttura simile a una pallina [...] all’ottamero istonico costituito dal tetrametro (H3)2-(H4)2 e da due eterodimeri H2A e H2B. Gli istoni hanno un pesomolecolare compreso tra gli 11 e i 16 KDa e presentano una grossa quota di residui amminoacidici carichi positivamente che possono ...
Leggi Tutto
TOSSINE (XXXIV, p. 112)
Doriano CAVALLINI
Molte tossine sono state preparate allo stato di grande purezza e perfino cristallizzate; tra queste ultime la tetanica, la botulinica, ed una zootossina, la [...] crototossina (veleno del Crotalus terrificus). Sono tutte sostanze ad alto pesomolecolare, composte degli stessi amminoacidi naturali che si trovano nelle comuni proteine. Le zootossine contengono inoltre una considerevole quantità di zolfo, ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] influenza, nella loro forma virulenta a colonie liscie, sono provvisti di capsula costituita da polisaccaridi di elevato pesomolecolare. Si tratta di sostanze specifiche, dal punto di vista chimico e antigenico, che permettono di classificare questi ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] tab. 1), e GHRH 1-37 OH, e sono state identificate anche nell'ipotalamo umano. Nell'uomo le due forme a più elevato pesomolecolare sono equiattive, la più piccola è meno attiva. GHRH1-29 NH2 è ancora attivo, ma non lo è il frammento GHRH1-27 NH2.
I ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] di proteine (mucopolisaccaridi, mucoidi, mucoproteine, glicoproteine). In base al diverso grado di polimerizzazione, le molecole hanno pesomolecolare ed ordine di grandezza differente: disperse nell'acqua, formano gel reticolari dispersi che, in ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] ricombinati (H. Fraenkel-Conrat A. Gierer e G. Schramm); l'RNA isolato, che costituisce il 5% del virus, ha un pesomolecolare di circa 2,5 milioni e conserva, sia pure in maniera ridotta, le proprietà patogene del virus integro. La proteina isolata ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...