Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] aminoacidi presenti nel citoplasma cellulare sui ribosomi; l'RNAt è distribuito principalmente nel citoplasma delle cellule e ha un pesomolecolare di circa 30.000.
allele
Ciascuno dei due o più stati alternativi di un gene che occupano la stessa ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] suoi effettori vi sono i cosiddetti ‛secondi messaggeri' (il primo messaggero è l'ormone). I secondi messaggeri sono molecole a basso pesomolecolare prodotte nel citoplasma in risposta all'attivazione dei recettori sulla superficie cellulare; queste ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] regolata dal suo stato fisico di associazione/ dissociazione da un complesso ad alto pesomolecolare contenente diverse proteine cellulari e molecole di RNA. L'attivazione cellulare mediante mitogeni o citochine causerebbe appunto il sequestro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di metano sono i cosiddetti 'gas idrati', costituiti da masse solide biancastre formate da metano e da altri idrocarburi di basso pesomolecolare, intrappolati in una particolare struttura cristallina dell'acqua. Come illustrato nella fig. 5, le ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] presente in ciascun campione ma anche il suo pesomolecolare.
Le tecnologie basate sui microarray ribaltano la relazione il campione e il relativo controllo sono marcati con due diverse molecole traccianti (in genere le cianine Cy3 e Cy5); nel caso ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] da masse solide biancastre formate da metano e da altri idrocarburi di basso pesomolecolare, intrappolati in una particolare struttura cristallina del ghiaccio. Le molecole di acqua formano un reticolo rigido nel quale sono presenti cavità aventi un ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] proteine, vale a dire la carica netta valutata in termini di punto isoelettrico (pI ) e la grandezza molecolare valutata in termini di pesomolecolare (Mw, Molecular weight) - verso la metà degli anni settanta portò, come si è detto, all'introduzione ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] quanto è teoricamente possibile su base combinatoria e quanto invece si è storicamente realizzato.
Diversità molecolare
Una proteina di piccolo pesomolecolare è costituita da circa 300 amminoacidi, ognuno dei quali è codificato da tre nucleotidi ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 'eccesso di umidità.
6. Il problema dell'ozono (Red.)
L'ozono è una forma allotropica dell'ossigeno, di simbolo O₃, pesomolecolare 48; è un gas di colore blu che, a temperatura ordinaria, si decompone molto lentamente; dal punto di vista chimico è ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] KaiB e KaiC, il cui assemblaggio ritmico ‒ mediato da fosforilazioni transienti ‒ a formare un complesso a elevato pesomolecolare, il periodosoma, genera una ritmicità circadiana. Questa oscillazione regola, in cascata, il funzionamento dell'intero ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...