Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] monomera (actina G) è una proteina formata da una sola catena polipeptidica di forma globulare (diametro 5,5 nm), di pesomolecolare circa 45.000. Questa forma è stabile solo in una soluzione a debole forza ionica. Non appena si aumenta la salinità ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] delle fibrille di DNA; distribuzione unimodale dell'equilibrio in CsCl; presenza di molecole di DNA con configurazione circolare; analogie di pesomolecolare; presenza di nucleasi diverse dalle nucleasi nucleari (per altri caratteri inerenti al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] che le gammaglobuline sono composte di catene leggere (denominate L, da light), di pesomolecolare circa 20.000, e di catene pesanti (H, da heavy), di pesomolecolare circa 50.000. ·
Il ruolo del timo nella risposta immunitaria. Jacques Francis ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] dei granuli e dalla loro omogeneità, dal rapporto fra amilosio e amilopectina, dalla distribuzione delle catene a basso e alto pesomolecolare e dal contenuto di lipidi, ceneri e fosforo. L'amido che è attualmente in commercio è estratto da un numero ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] non si è riusciti ancora a spiegare il meccanismo di trasporto degli ioni H+. La proteina è costituita da 240 amminoacidi, ha un pesomolecolare di 26.000 e forma un'elica che si avvolge in tutto 7 volte da una parte all'altra della membrana (v. fig ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] basata sull'analisi degli spettri di diffrazione ai raggi X a una risoluzione di 2 angstrom. La molecola costituente del citocromo C ha pesomolecolare 17.000 ed è formata da una singola catena polipeptidica di 151 residui amminoacidi.
Si conclude ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] peptidico, polisaccaridico o estereo sono sottoposti a idrolisi. Inoltre caratteristiche come la cristallinità, l'elevato pesomolecolare, le reticolazioni fra catene polimeriche o l'elevata idrofobicità del polimero sono fattori negativi per quanto ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] ), mentre per la preparazione di complessi polimeri-DNA, o poliplessi, si utilizzano policationi ad alto pesomolecolare, tipo polilisina o polietilenamina. Una volta endocitati, questi complessi difficilmente vengono rilasciati dal compartimento ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] combinazione con lo sviluppo della tecnica di spettrometria di massa, capace di determinare con grande precisione il pesomolecolare di un peptide, ha reso possibile la rapida identificazione di sequenze proteiche. Questa tecnica, descritta nella fig ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] conformazione, si dividono in albumine e globuline. Le albumine hanno pesomolecolare 69.000 e vengono prodotte dal fegato, le globuline hanno pesomolecolare maggiore. Le funzioni delle proteine sono numerosissime: mantengono la pressione oncotica ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...