• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [438]
Chimica fisica [105]
Chimica [205]
Fisica [106]
Chimica inorganica [87]
Temi generali [58]
Medicina [41]
Biologia [38]
Chimica industriale [34]
Industria [35]
Biografie [25]

antimònio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antimonio antimònio [Lat. mediev. antimonium, lat. scient. Stibium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del V gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. [...] Sb, numero atomico 51, peso atomico 121.76, di cui sono noti due isotopi stabili con numero di massa 121 (abbond. relat. 57.36 %) e 123 (42.64 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 655 a). Ha diverse forme allotropiche, fra cui quella di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimònio (2)
Mostra Tutti

tungsteno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tungsteno tungstèno [Der. dello svedese Tungsten, comp. di tung "pesante" e sten "pietra"] [CHF] Elemento chimico, detto anche wolframio, appartenente alla colonna a del VI gruppo, prima riga del 3° [...] periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. W, numero atomico 74, peso atomico 183.85, di cui sono noti gli isotopi naturali stabili con numero di massa 180 (abbond. relat. 0.12 %), 182 (26.7 %), 183 (14.28 %), 184 (30.7 %), 186 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tungsteno (5)
Mostra Tutti

europio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

europio euròpio [Lat. scient. Europium, der. di Europa] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Eu, numero atomico 63 e peso atomico 152.0, isolato da E.A. Demarçay nel 1901, ma [...] kg m-3] 5.24 (25° C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 90.0 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 4570 Struttura cristallina (298 K) cub.corpo centr. (par. reticolari in Å) (a=4.58) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 48.8 (25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su europio (2)
Mostra Tutti

cromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromo cròmo [Dal fr. chrome (1797) e questo dal gr. chróma "colore", per l'intensa colorazione dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, simb. Cr, di numero atomico 24, peso atomico 52.01, della colonna [...] m-3] 7.18÷7.20(20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 12.9 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 3.1 Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr. (par. reticolari in Å) (a=3.88) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 180.0 (0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromo (5)
Mostra Tutti

cesio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cesio cèsio [Der. del lat. caesium "grigio azzurro", con allusione alle righe spettroscopiche nell'azzurro] [CHF] Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, appartenente alla colonna a del primo [...] (grande) del Sistema periodico degli elementi; scoperto nel 1860 da R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff; ha simb. Cs, numero atomico 55, peso atomico 132.91, con un solo isotopo stabile, di numero di massa 133 e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 658 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cesio (2)
Mostra Tutti

tulio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tulio tùlio [Lat. scient. Thulium, der. del nome della mitica località di Tule (lat. Thule, gr. Thoy´le)] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare e quindi alla colonna b del III [...] gruppo, prima riga del 3° periodo, grande, del Sistema perodico degli elementi, di simb. Tm (o anche Tu), numero atomico 69, peso atomico 168.934, scoperto da P.T. Cleve nel 1878, di cui si conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 169, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tulio (1)
Mostra Tutti

amerìcio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

americio amerìcio [Lat. scient. Americium, der. del nome dell'America] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale, attinide, appartenente al 3° periodo (piccolo), di simb. Am, numero atomico 95 [...] e peso atomico 243, ottenuto (1944-45) negli SUA da G.T. Seaborg e collaboratori per decadimento beta del plutonio 241 (v. transuranici, elementi: VI 295 b); se ne conoscono vari isotopi, tutti radioattivi, con numero di massa tra 232 e 247 (il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amerìcio (2)
Mostra Tutti

àstato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astato àstato [Der. del gr. ástatos "instabile"] [CHF] Elemento chimico, di simb. At, numero atomico 85, peso atomico 211 e raggio atomico ² 1.4 Å; appartiene alla colonna b del VII gruppo, terzo periodo [...] (grande) del Sistema periodico degli elementi (alogeni). Il suo isotopo 211 fu preparato da D.R. Carson, K.R. Mackenzie ed E. Segrè nel 1940 per bombardamento del bismuto con particelle alfa accelerate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àstato (2)
Mostra Tutti

ISOTOPISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISOTOPISMO (XIX, p. 656) Emilio Segré Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] quantità sufficienti per poter usare metodi diretti, questo metodo è anzi l'unico con cui si possa determinare il peso atomico di certi isotopi. Il confronto fra i risultati delle misure dirette e quelli dedotti dalle disintegrazioni ha portato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] con gli elementi, così come erano stati definiti da Lavoisier. Inoltre, elaborò un metodo per determinare il peso atomico relativo, secondo il quale se due elementi si combinavano tra loro per formare un solo composto, le parti più piccole di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali