GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] struttura metafisica di un ente atomico o delle relazioni che intercorrono tra due enti atomici di diversa natura. Per quella cui egli ha dato il contributo di maggior peso, riformulando in maniera originale la dottrina del complexe significabile ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] prima corrispondenza americana di Stille, dal titolo Il dubbio atomico, apparve il 17 gennaio 1946 sul Corriere d’ «L’autorevolezza di un grande giornale di informazione, il suo peso nella vita nazionale dipendono dalla capacità di essere lo ‘specchio ...
Leggi Tutto
MAZZON, Galliano
Rosanna Ruscio
– Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] tavole in masonite, con colori cupi e materici (Deserto atomico, 1962: Mastrolonardo, 1963, p. 43). Nel 1962 della prima maniera, elaborando uno stile più pacato e lineare, senza alcun peso materico (Fantasia n. 90, 1966 e Trasparenza dell’alba, 1967: ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...