Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] stimata, formato dell’uscita, costo, dimensioni, peso, biocompatibilità, dimensione della matrice di sensori, sulla superficie esterna e, dall’altro, la diffusione dell’idrogeno atomico all’interno del film metallico. Utilizzando, quindi, un film di ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
La scienza che ha come oggetto di studio i corpi solidi per motivi storici non ha un nome unico, ma tende ad articolarsi e a differenziarsi al punto da assumere almeno due [...] mm all'ora) diamanti purissimi fino a 10 carati di peso che sono trasparenti alla luce in tutto lo spettro del di ciascun sito. L'unico inconveniente di tale tecnica è che gli atomi che presentano l'effetto Mössbauer sono pochi (Fe, Sb, Sn, Dy ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] giorno in cui quella città fu vittima del primo bombardamento atomico della storia, un gesto di pace, da interpretare nel solo a Monaco 1972. In certi sport chiave il peso specifico delle nazioni assenti fu però probabilmente superiore a quello ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] come lo stress derivante dal sopportare il peso del proprio corpo tenda a stimolare la normale micrometeoriti e di detriti orbitali, la concentrazione dell’ossigeno atomico e, infine, realizzare osservazioni della Terra con appositi sensori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] tardi, gli esperti di radar poterono affermare che, se la bomba atomica aveva messo fine alla guerra, i radar l'avevano però vinta.
I sfruttava il fenomeno per cui due sostanze gassose di peso diverso si diffondono a velocità diverse intorno a una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] delle strutture cristalline e della struttura esterna al nucleo degli atomi. Tipicamente, l'apparecchio era formato da un tubo a le bobine e la camera a vuoto. Le dimensioni e il peso e, di conseguenza, il costo di un elettromagnete dipendono sia dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio
Ivano Dionigi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] uno dei tanti momenti e frammenti di questo avvicendamento atomico.
Di qui la negazione della concezione antropocentrica, messa giaceva sulla terra,
turpe spettacolo, oppressa dal grave peso della religione,
che mostrava il suo capo dalle regioni ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] di oggi. Le differenze sono davvero sorprendenti. Innanzitutto il peso e le dimensioni. La vecchia radio è pesante e ottiene così un semiconduttore di tipo n. Se invece si aggiungono atomi di gallio con un elettrone in meno si crea uno squilibrio ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] mattoni della materia, come i quark all’interno del nucleo dell’atomo. La prima versione del Modello standard richiedeva che tutte le ma rilevante invece nel quark top, il peso massimo delle particelle elementari. Il meccanismo attraverso cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] eserciti medievali sino ai fisici che hanno messo a punto la bomba atomica nel 1945. Ma non si tratta affatto di un rapporto a questo tipo risultano meno eclatanti, ma sono di grande peso nella concezione che possiamo farci dei rapporti tra l’uomo ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...