Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] conclusione di un ragionamento atomico svolge il ruolo di premessa in un altro ragionamento atomico.
Tipi di ragionamento accordare ad uno dei due principî confliggenti un maggior 'peso', un maggior valore, rispetto all'altro. Il principio dotato ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] di sviluppo in cui può fare a meno di ricorrere a nuovi esperimenti atomici). Ciò non toglie però che, come ognuno sa, gli elementi simbolici abbiano spesso un peso identico se non addirittura superiore a quelli concreti.
Tutti i timori fin qui ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] chiese e poi le torri civiche furono dotati di orologi meccanici a peso che azionavano campane per 'battere' le ore: ovviamente, non più il SI ha adottato per l'unità di tempo il secondo atomico, definito come il multiplo 9.192.631.770 del periodo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] della fisica dello stato solido, finì con l'acquistare un peso dominante sia per quel che riguardava le opportunità di lavoro buona conoscenza delle modalità con cui avveniva il movimento degli atomi all'interno di un cristallo e sulla sua superficie. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] 192.631.770 periodi della radiazione corrispondente ad una transizione dell'atomo di Cesio 133" (v. Observatoire de Paris, 1984). passaggio che, accanto alle varie forme di misura (lunghezza, peso, capacità), quella del tempo è l'unica che abbia ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] di un campione di acqua di volume noto fino a costanza di peso; solidi sedimentabili, ovvero quella parte dei solidi totali che si deposita sul Coupled Plasma) o spettrofotometria ad assorbimento atomico, con fornetto di grafite qualora le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] della chimica organica e, in seguito, da correlazioni tra peso molecolare e viscosità delle sostanze. Benché i risultati da dei coniugi Noddack. Il renio, l'elemento con il numero atomico 75, fu l'ultimo elemento non radioattivo a colmare le lacune ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] verso l'alto. Archimede scoprì che questa spinta era uguale al peso dell'acqua spostata. I due cubi hanno lo stesso volume, di un corpo (cioè più grande è l'energia cinetica dei suoi atomi) più il corpo è in grado di trasmettere calore. La temperatura ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] Si può derivare dall’equazione [4] la forza necessaria per mantenere i due atomi alla distanza r:
d [lnW (r)] r
f(r)=−kBT-----=3kBT-- 160 unità monomeriche. La forte dipendenza della viscosità dal peso molecolare per N>Ne (raddoppiando N, η aumenta ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] struttura metafisica di un ente atomico o delle relazioni che intercorrono tra due enti atomici di diversa natura. Per quella cui egli ha dato il contributo di maggior peso, riformulando in maniera originale la dottrina del complexe significabile ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...