Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] (salvo quello della fede in Dio) è un atto senza alcun peso umano, senza alcun valore: qualunque cosa sia, non soddisfa mai. più la ‛fata elettricità', ma si paventa lo sterminio atomico. Ora, anche lasciando da parte quanto appena detto riguardo ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] propria potenza militare, né a utilizzare tutto il suo peso diplomatico.
Mentre le vicende di Berlino, del Medio di posizione, entrava di fatto a far parte del club atomico. Ciononostante è proprio in fatto di potenza nucleare che Washington e ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] 1973 con la prima crisi petrolifera e il conseguente aumento di peso dei paesi arabi all'interno della coalizione stessa.
Ma a , che i governi europei chiedevano con insistenza. La garanzia atomica non era più sufficiente di fronte a una minaccia che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] l'accidente della 'composizione' (ta᾽līf). Poiché non esistono accidenti di accidenti, quest'ultima non può avere peso. I due atomi, collegati tra loro, cadranno quindi alla stessa velocità di quando erano separati. È sufficiente allora identificare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] la risoluzione dell'ordine di 1/100 delle dimensioni medie di un atomo. Per la realizzazione di questo dispositivo, che aprirà una nuova era cui determina l'età in 228 milioni di anni: un animale del peso di 180 kg ca. e lungo 3,7 m ca., probabile ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] eseguite per lo più con la tecnica dell'assorbimento atomico hanno rivelato l'importanza delle piccole quantità di elementi presenti nel 1974 in due diverse fosse rituali a Zhengzhou, rispettivamente del peso di 86,4 e di 64,25 kg. Tali vasi, e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] dell’aria per esempio, essendo la densità del vuoto uguale a zero. Nello spazio intercosmico, gli atomi si muovevano cadendo verticalmente, in virtù del loro peso, verso il basso (il movimento ‘verso il basso’ era la direzione universale, mentre gli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] deliberatamente parsimoniosa e si riduce alle proprietà basilari di peso, solidità, resistenza e agli attributi strutturali conferiti dalle particolari morfologie degli atomi. Gli atomisti ammetteranno che alcune proprietà visibili (per es. il colore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] tecnologica di un settore critico per il peso nel dibattito sulla nazionalizzazione (che vedeva Edison Ufficio ricerche storiche della Banca d’Italia», 2002, 4.
P. Cacace, L’atomica europea, Roma 2004.
L. Lagorio, L’ora di Austerlitz-1980. La svolta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] delle reazioni erano il calore, l'agitazione, il peso specifico e così via. Berthollet tuttavia non intraprenderà la cui vi è un'uguaglianza fra le quantità atomiche dei sali che si decompongono e le quantità atomiche dei sali che si formano e che è ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...