SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] (solvente) a un alto grado di suddivisione (molecole, atomi, ioni).
Solo per i gas la miscibilità è illimitata pressione del vapore all'altezza h è data da:
in cui M è il peso molecolare del solvente allo stato di vapore, p0 e ph le pressioni del ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] isomorfa all'algebra !S. Infatti, se π è un proiettore atomico, dato che π! è unidimensionale, per ogni elemento f consiste di un'algebra di von Neumann M e di un peso Ê su M nel seguente senso. Un peso su un'algebra di von Neumann M è una mappa ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] n, 2n; p, d; γ, n ecc.). 2) Il prodotto ha un numero atomico differente ma vicino a quello del bersaglio, Za essendo superiore o inferiore a zb (reazioni n reazione a catena con aumento continuo del peso molecolare del prodotto, fino alla saturazione. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] diversi: se sono a loro volta dotati di orologio atomico sincronizzato con quello dei satelliti, effettuano misure di distanza programmata. La correlazione è effettuata da un microcalcolatore del peso di pochi kg che ha una prodigiosa capacità di ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] oltre sei anni, era stata conclusa dallo scoppio di due bombe atomiche a Hiroshima e a Nagasaki il 2 e il 6 agosto. fluidità, della semplicità e della massima potenza con il minimo di peso morto. Per il trasporto in mare il Corpo dispone di una ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] regola s'impiegano solo le sferette di diametro 2,5; 5 e 10 mm., caricate col peso in kg. 30 D2 (D in mm.) per acciai e ferri, 10 D2 per rame, del cristallo e la traslazione del reticolo atomico, questa più importante della prima nella preparazione ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] più l'approccio alla realizzazione di un materiale avviene a scala atomico-molecolare, cosicché, per es., una volta che si sia rame nelle telecomunicazioni, con prestazioni enormemente superiori e peso enormemente ridotto, è uno dei numerosi esempi di ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] al tallio. La presenza di un elemento a elevato numero atomico (iodio) e l'alta densità del mezzo (cristallo) tal modo dosare l'ormone endogeno in termini di unità di peso per millilitro di plasma.
Sulla base di questo principio vengono attualmente ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] varie decine di ore a 30-35 km di altezza strumenti del peso di varie decine di kg; i missili che permettono di raggiungere centinaia , ossia il numero di particelle incidenti di dato numero atomico z dotate di energia superiore ad ε, è rappresentato ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] guerra), temperabili per necessità contingenti, e bivalenti per renderle indistintamente idonee alla lotta convenzionale o atomica. Nonostante il peso che hanno le tradizioni negli eserciti, si va sempre più affermando la tendenza alla costituzione ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...