Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] Per esempio, il gas raro argon,con il simbolo Ar, con numero atomico Z=18 e che completa il Periodo 3, ha la configurazione elettronica per il propilene, fornisce polimeri ad alto peso molecolare, attraverso catalisi metallica che prevede la ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] . fig. 1) rivelò un picco predominante a m/e = 720: era stato scoperto un nuovo aggregato, composto da 60 atomi di carbonio (C60, con peso molecolare 720). Poiché fu rilevata una somiglianza tra la struttura di queste molecole e quella del padiglione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] ’onda e aumenta di frequenza con il crescere del peso degli elementi. In base a questo principio, se gli carica del nucleo che va a rappresentare il numero atomico. Per l’atomo esiste una grandezza fondamentale che aumenta regolarmente nel passaggio ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] realtà formata da una miriade di minuscole particelle: gli atomi. Prendendolo alla lettera, gli scienziati del 19° secolo all’altro non sono dritti ma si incurvano a causa del loro stesso peso: qual è la forma che prendono e perché? È un caso ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] di Theodore Roosevelt (1901-09), da una crescita del peso militare e dalla vocazione egemonica al controllo dei Paesi suoi alleati. La fine del conflitto coincise con il bombardamento atomico delle città di Hiroshima e Nagasaki da parte degli USA, ...
Leggi Tutto
errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] quando si pesa un alimento trascurando la tara (il peso della carta che lo avvolge). Sono invece chiamati errori fattori interni o esterni.
Inoltre, nel mondo microscopico, atomico e subatomico, descritto grazie alla meccanica quantistica, (quanti) ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] ciò avvenga è che il raggio atomico dell’atomo incluso sia molto minore del raggio atomico del metallo di base; ne ultraleggere per la loro bassissima densità: la riduzione di peso, rispetto a l. di alluminio di analoghe caratteristiche meccaniche, ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] un contenuto di solvente intorno al 50-60% in peso). In passato, si è cercato di sviluppare metodi di successo allo studio della struttura del sito attivo intorno agli atomi di metallo nelle metalloproteine con una precisione non ottenibile usando ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] necessario per la vulcanizzazione tenda a 0,12%, ossia 1 atomo S per circa 100 radicali C5H8 (Bruni 1931). Nel processo in eccesso sul caucciù, il caucciù si lega con metà del suo peso in S2Cl2. Che poi non si possa parlare di assorbimento almeno in ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] fatto il suo tempo dal momento che si richiama a unità, ad atomi, mentre nelle scienze umane e sociali abbiamo a che fare con oggetti, veicolo il discorso delle mentalità, per poi misurare il peso e l'evoluzione di questa componente delle mentalità; ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...