Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] particolari, sono state rilevate concentrazioni dell'ordine di decine di atomi per cm3 (si noti che, a pressione atmosferica, il mediante l'esame dello spettro di massa. Il peso molecolare può essere immediatamente determinato se è presente lo ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] realizzato.
Diversità molecolare
Una proteina di piccolo peso molecolare è costituita da circa 300 amminoacidi, al numero stimato di tutte le particelle elementari del nucleo atomico (protoni, elettroni, ecc.) presenti nell'universo (ca. ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] tanto maggiore è l'estensione di area superficiale a parità di peso del campione, e quindi tanto più rilevanti sono i fenomeni 1 μPa e 1 nPa. Per questi valori di pressione, ogni atomo della superficie viene colpito in media ogni 104÷106 s, quindi ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] forma di un prodotto, della sua dimensione, del suo peso, delle sue prestazioni, dei materiali che lo costituiscono, dei che consentono di manipolare e controllare la materia a livello atomico e molecolare, l’azione dell’uomo si realizza a una ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] è relativamente facile se la proteina è cristallizzabile o ha un peso molecolare inferiore ai 30.000 Da; in questo caso, infatti diverse, a seconda che la disposizione nello spazio degli atomi dell'oggetto biologico con cui il farmaco deve interagire ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] keV ecc., cioè energie che crescono con l’aumentare del numero atomico. Uguale andamento hanno le righe l e m che partono da ’aria interposto. Gli elementi rilevabili, in ordine di peso molecolare crescente, sono alluminio, silicio, zolfo, fino ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] in base al loro peso molecolare e alla natura isotopica degli atomi componenti. Tuttavia, la tra 20 e 50 km, essi vengono fotoscissi dalle radiazioni ultraviolette, liberando atomi di cloro che possono distruggere l'ozono (v. oltre).
Tra i ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] che coinvolgono i composti in cui sono presenti uno o più atomi di carbonio. Si può osservare che la molecola del metano viene sua volta, viene ossidato. Anche gli idrocarburi con un peso molecolare superiore a quello del metano e dell'etano vengono ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] un volume di 10−6 cm3, ognuna di esse contiene ancora circa 1016 atomi di nichel. Queste particelle conservano le proprietà di un pezzo di metallo del peso di un grammo o di una tonnellata. Solo procedendo ulteriormente nella suddivisione si entra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] anche alla luce della quasi impraticabilità di un conflitto atomico; Mao, viceversa, preme per una immediata aggressione verso Italiano, che assommava in sé due condizioni peculiari: un peso rilevante nel consenso popolare e nel sistema politico, pur ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...