RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] energia caratteristici per quell'elemento. Per esempio, la riga k degli atomi del ferro ha un'energia di 6,40 keV, quella dello aria interposto. Gli elementi rilevabili, in ordine di peso molecolare crescente, sono alluminio, silicio, zolfo, fino ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] quelle dei paesi dell’Asia e dell’Africa, hanno il loro peso per far emergere il profilo complessivo del Sud o Terzo mondo. delle tecnologie di punta e le new entries nel club atomico provenienti dal Sud hanno cambiato veramente i rapporti. Si tratta ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] di efficienza medio del sistema - che dipenderà anche dal peso relativo dei due settori - un'espansione del settore militare, degli armamenti
Si può ben dire che l'instaurazione dell'era atomica ebbe, tra le sue tante conseguenze, anche il formarsi di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] più spaccata in due secondo linee ideologiche e aveva quindi un ridotto peso politico, in cui il resto del pianeta non era più diviso in non c’era più quella minaccia di un annichilimento generale atomico reciproco fra i due campi in lotta, che aveva ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] rilievo alla piattezza della curva di rotazione senza dar molto peso alla sua estensione radiale. In altre parole, l'esistenza in questo caso è difficile, ancor più che per l'idrogeno atomico freddo, supporre che il gas abbia raggiunto uno stato di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] lo strumento adottato dagli Stati Uniti per guadagnare maggiore peso politico in Europa orientale: un allargamento che, spintosi Un fattore, quello del controllo dell’arsenale atomico pakistano, che coinvolge direttamente gli interessi di sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] lo strumento adottato dagli Stati Uniti per guadagnare maggiore peso politico in Europa orientale: un allargamento che, spintosi Un fattore, quello del controllo dell’arsenale atomico pakistano, che coinvolge direttamente gli interessi di sicurezza ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] drogato con ioni Cr3+ in concentrazione tipica dello 0,05% in peso. Gli ioni di cromo danno al rubino il colore rosso. La luce fotoni di un dato tipo nel risonatore e un numero N di atomi laser-attivi. Consideriamo, per fissare le idee, lo schema di ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] nel quale viene mostrato lo scheletro di una molecola, definito dai nuclei atomici α, β, ... (le cui posizioni sono individuate da una serie di cinetici, dal cui esame è possibile evidenziare il peso relativo delle due reazioni e la loro maggiore o ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] risultato di sicuro valore. Si tratta di un articolo sul peso dei corpi elastici nella relatività generale (E. Fermi, Sulpeso ha lasciato un libro di grande successo (L. Fermi, Atomi in famiglia, Milano 1954), in cui descrive con penetrante percezione ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...