Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] tale da formare una molecola approssimativamente sferica di 52×44×40 Å; un atomo di zinco legato con i residui His-69, Glu-72 e His-196 , l'unità proteica elementare delle fibrille del collageno, ha un peso molecolare di 300.000, è lunga 3.000 Å, ha ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di SL(2, R) e che le forme automorfe olomorfe di peso k per un sottogruppo discreto Γ sono esattamente le funzioni f lasciate gruppi potesse essere utile nello studio della meccanica quantistica di un atomo fu notato per la prima volta da E. P. Wigner ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 1971); b) presenza di trascrittasi inversa associata con RNA ad alto peso molecolare nel latte di donna (v. Schlom e altri, 1972); potere fortemente alchilante, che si esplica su vari aggruppamenti atomici e in primo luogo sui gruppi amminici, dunque ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] di Lagrange, calcoliamo l'integrale di f(x) con una data funzione peso w(x):
Qui i pesi sono
e il termine di resto è
I da variabili e/o da costanti individuali è una formula ('atomica', cioè non scomponibile in ‛sottoformule'); b) se X e ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] pressione è più forte e pertanto provoca la fusione del ghiaccio. Il peso spinge l'acqua a valle della protuberanza dove la pressione è più debole di determinismo: un determinismo probabilistico di tipo atomico e un determinismo ideologico. Inoltre, l ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] 1/2(RT/mG)3/2
(R è la costante dei gas ed m è il peso molecolare). Per una nube di idrogeno atomico, si ha mediamente una temperatura T=100 °K e una densità corrispondente a 20 atomi per unità di volume, il che dà MJ≃104 M⊙ (M⊙ è la massa solare). Le ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] vicine e permettono il passaggio bidirezionale di molecole fino a un peso molecolare di 1.500 circa (v. fig. 3C); attraverso ionica', ovvero il tipo di ione con carica e raggio atomico adatti a passare attraverso quel punto. Nel canale vi è ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] si forma in continuazione nell'alta atmosfera per azione di neutroni termici su atomi di azoto, ossigeno e carbonio mediante le reazioni
14N+n→14C+1H
, T la temperatura assoluta e gi il peso statistico del livello i, la sommatoria essendo estesa ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] Queste si traducono in altrettante spese suppletive, di peso tanto maggiore quanto minore è il rapporto di (ogni centro di commutazione ha orologi ad alta stabilità di tipo atomico completamente indipendenti tra loro); 2) ‛dispotica' (gli orologi di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] sempre T ≪ TF, poiché TF è pari ad almeno 10.000 °K. Per gli atomi di 3He liquido si trova che TF ≈ 0,4 °K. Il valore di TF dell ci si è serviti di un rilevatore di alluminio del peso di alcune tonnellate funzionante a temperatura ambiente. Poiché lo ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...