ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] esterne allo scheletro della struttura zeolitica. Se si assume il rapporto atomico O/(Si+Al)=2, la formula chimica generale delle z. si di animali di allevamento (5÷6% in peso di z.) per aumentarne il peso e la resistenza alle malattie. Riguardo al ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] del Sole.
La forza gravitazionale è ignorata a livello atomico e subnucleare, e non è considerata nel Modello Standard difficile in quanto basata su rivelatori di enormi dimensioni e peso. Si conoscono tre tipi di neutrini: i neutrini associati all ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] ossia geometriche; la figura, l'ordinamento e la posizione. Si è molto discusso per sapere se l'antico atomismo vedesse nel peso una proprietà originaria degli elementi, ma è probabile che lo facesse derivare dal processo vorticoso che dà origine al ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] è pronunciato contro la costruzione di centrali a energia atomica. Parallelamente, l'impegno direttamente politico di una parte economicamente e socialmente più sviluppati, i m.e. hanno un peso e un ruolo insostituibili. Ma è nel resto del pianeta ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] 24.000 milioni di kWh; il resto è idroelettrico o atomico (centrale nucleare di Morong).
Accanto alle industrie alimentari (zuccherifici, i militari, mentre l'economia segnava il passo. Il peso dovette essere svalutato del 20%, le linee di credito ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Eugenio Mariani
(App. III, II, p. 973; App. IV, III, p. 667)
Nella precedente Appendice solo un cenno è stato fatto agli e.t. di numero atomico 104 e 105, allora da poco ottenuti. [...] Questo sistema presenta una limitazione poiché al crescere del peso dei bersagli si ottengono nuclidi con periodi di dimezzamento impossibile, l'esame delle proprietà chimiche.
Gli elementi da numero atomico 101 a 106, scoperti fra il 1955 e il 1974, ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] affermazione che i proiettili, fatta astrazione dal peso, continuerebbero indefinitamente il loro moto rettilineo (Opere (difetto di massa) di 0,021, se esprimiamo le masse atomiche prendendo pari a 16 quella dell'ossigeno. Secondo il principio di ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] proverebbero la possibilità di sostituzione isomorfogena del gruppo atomico MgSiO3 al gruppo AlAlO3. L'ipotesi di infine fu proposta da Orcel, in base ai valori dei rapporti:
Il peso specifico varia, secondo la composizione, fra 2,6 e 3 nelle ...
Leggi Tutto
È uno dei gas rari, o nobili, che fanno parte del gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1898 svaporando grandi quantità di aria liquida; ebbe il nome di cripto da [...] uno spettro di colore variabile dal verde al blu. Consta di sei isotopi. Ha peso anatomico 82,9 che coincide col peso molecolare, numero atomico 36; deve quindi contenere 36 elettroni esterni, a configurazione particolarmente stabile, come gli altri ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tecnologica e può essere rappresentato, per esempio, dalla bomba atomica, da un blackout elettrico, dal talidomide, dal naufragio contro, il BEG di un'automobile varia, a seconda del suo peso e cilindrata, tra i 10 e i 30-35 milioni di kilocalorie ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...