GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] 1946-48 il 43%), figura negli ultimi quindici anni il peso via via più forte tenuto dalle esportazioni dei manufatti che da v'è premura di giungere allo stadio industriale dello sfruttamento atomico, in Gran Bretagna invece (come del resto nell'URSS) ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] nei gangli di Atlanta, Chicago e Dallas). Non secondario è il peso assunto dalle attività turistiche, dato che gli S. U., con 'Irān, che non accettava di sospendere le ricerche in campo atomico, mentre, grazie allo sforzo congiunto con la Cina, si ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] depositarsi. Un altro pericolo è rappresentato dall'ossigeno atomico, che ha una concentrazione assai elevata alle ritorno da Marte nel 2005, il sistema ad airbag, per motivi di peso, non potrà essere adottato.
L'esplorazione della Luna
Dopo 25 anni ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] la quantità praticamente illimitata di energia del materiale atomico che permetterebbe di raggiungere velocità di efflusso e dalla bontà del progetto, può variare da millesimi a decimi del peso totale alla partenza; i valori più bassi si hanno per i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] room at the bottom. Feynman suggerì un modo per manipolare atomi e molecole sviluppando una serie di macchine utensili in scala sintesi a partire da precursori a più basso peso molecolare attraverso polimerizzazione (un processo quindi tipicamente ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] verde. Per azione di sostanze riducenti assume due atomi d'idrogeno, trasformandosi in un derivato incoloro (leucoderivato Nero, che contiene la vitamina A in circa il 15% del suo peso, vale a dire 300-600 volte più del fegato di merluzzo. Anche il ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] risultati si ottengono con la saldatura all'idrogeno atomico ed in atmosfera protettiva, data l'atmosfera riducente fusione (2.200°) più elevato di quello del metallo (657°) ed un peso specifico (3,6) superiore a quello del metallo (2,7): ne deriva ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] , anche disponendo soltanto di armamento non atomico, grazie all'adozione delle moderne "armi sviluppa la velocità di circa 2 mach (circa 2200 km/ora). Con un peso massimo al decollo di circa 15.000 kg. può svolgere compiti di bombardiere in ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] la loro solubilità tende a diminuire con l'aumentare del peso molecolare. Alcuni (benzine) sciolgono bene i grassi. a freddo, sostituire in parte o in tutto i loro atomi d'idrogeno. La luce solare e parecchi catalizzatori favoriscono queste ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] con la molecola cellulosica permetta anche che acquistino un peso notevole quelle forze non polari di van der un gruppo −SO2−CH2−CH2−OSO3H [II] (l'asterisco indica l'atomo o il gruppo reattivo).
Un tipico colorante cibacrone è ad esempio il seguente ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...