MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] molecolare a forma sferica con un singolo strato di 60 atomi di carbonio disposti ai vertici di un icosaedro troncato (solido metallica, in genere si prediligono le leghe a basso peso specifico (alluminio, titanio) e duttili, cui vengono aggiunti ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] come rapporto tra la quantità di idrogeno immagazzinata e il peso del serbatoio), sia per quanto riguarda la sicurezza. La che, grazie alla loro struttura molecolare, permettono ad atomi di idrogeno di essere catturati all'interno del reticolo e ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] resistenza dell'avversario. La posizione di "stallo atomico" raggiunta dalle due superpotenze ha, d'altra parte ; radar di tiro in banda Ku, portata 15 km, velocità 65 km/h; peso totale 45,5 t; autonomia 550 km.
Alle quote e gittata ancora più basse, ...
Leggi Tutto
Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una [...] tratta di una penetrazione d'idrogeno allo stato atomico all'interno dei reticoli cristallini di alcuni metalli negl'impianti di campioni (coupons) la cui variazione di peso nel tempo consente il calcolo della velocità di corrosione. Tecniche ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di uomo steso sopra, che la schiaccia con tutto il suo peso.
Tra i pochi autori interessati invece a dipingere la vita quotidiana della della loro 'diversità': dai sopravvissuti al bombardamento atomico agli strati più poveri della popolazione. Negli ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] sociale e politica, e porta come conseguenza il frazionamento atomico della società e il succedersi ininterrotto di guerriglie, cui nel sec. VI. Anch'esso ebbe indubbiamente gran peso nello sviluppo delle forme letterarie; anzi il Nallino pensa ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] nucleo un reggimento corazzato di tre compagnie, due di carri leggeri T-70, del peso di 9 t. con un cannone di 4,5 cm. e una di carri nuova. Il 9 agosto scoppiava su Nagasaki l’altra bomba atomica; nello stesso giorno, «per abbreviare la guerra e ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] a contorno quadrangolare con angoli arrotondati, di colorito rosso bruno, del peso di 1500 gr. (1: 36 del corpo); è friabile; se retto d'un sale innocuo d'un metallo ad alto numero atomico e procede con l'osservazione e lo studio delle ombre che dei ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] maggior spessore, praticamente rigidi ma di basso peso. La tecnica degli specchi segmentati è stata dal materiale riflettente usato e dall'energia dei fotoni. Maggiore è il numero atomico Z e la densità ϱ del materiale, maggiore è θc. Per es ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] l'eventualità di una partecipazione tedesca al controllo degli armamenti atomici fu ugualmente esclusa grazie all'accordo del 25 luglio 1963 amicizia con l'insufficienza degli armamenti e col peso finanziario degli aiuti forniti dall'Unione Sovietica. ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...