Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] di gravità
È il c. della forza di gravità, o forza peso, cioè il c. delle forze che la Terra esercita sui corpi forze cioè che tengono insieme le particelle costituenti il nucleo atomico (➔ forza).
C. mesonico
Secondo la teoria sviluppata nel ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] sono i perossidi, in cui è presente un singolo legame fra due atomi di ossigeno, e gli azoderivati, che consentono di generare radicali liberi tra suo prodotto proteico, denominato p66 dal suo peso molecolare, ha conferito ai topi trattati minore ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] composti organici contenenti doppi o tripli legami addizionando i 3 atomi di ossigeno al legame non saturo con formazione di molecole di o.:
[3] O3 + hν → O + O2.
L’ossigeno atomico che così si forma può poi reagire con altro o. formando O2:
[4 ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O2 (detto anche perossido d’idrogeno). Liquido di aspetto simile a quello dell’acqua con la quale è miscibile in tutti i rapporti; solidifica a −0,43 °C, bolle a 150,2 °C [...] la concentrazione delle soluzioni viene espressa come percentuale in peso di a. ossigenata o anche come volumi di ossigeno Per le energiche proprietà ossidanti dovute all’ossigeno atomico sviluppato nella decomposizione, trova impiego nella sbianca di ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] il 26% del suo bilancio, e nel 1974 ha sperimentato un ordigno atomico (esperimento che è stato ripetuto nei primi mesi del 1998); fino a anzi, proprio in questi anni andava crescendo il peso dei fondamentalisti, sull'onda dell'affermazione ottenuta ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] provenienti dall'est, dall'altro lato, hanno attenuato il peso della grande industria nell'economia tedesca occidentale. Ma, a politica governativa di riarmo, con l'introduzione dell'armamento atomico e l'istituzione di basi alleate per missili in ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] considerevole dei prodotti raffinati concorre ad attenuare il peso finanziario delle importazioni. Rilevante è, invece, la difesa. Altro punto nodale diventava perciò l'armamento atomico: nonostante l'evidente distacco dalle superpotenze, anche la ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] ipoclorosa può combinarsi con l'ossido di azoto per dare luogo a cloro atomico e biossido d'azoto:
ClO + NO → Cl + NO2
In 1980. All'aumentata pressione demografica si è aggiunto il ''peso'' della crescita tecnologica ed economica che, seppure in gran ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] è stato calcolato che la riduzione di 1 kg del peso di un velivolo DC-10 comporta un risparmio di ben capace di ottenere molecole di dimensione nanoscopica, e di costruire agendo sugli atomi uno a uno. Un nuovo contributo a questa branca della s. dei ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] , nella stessa proporzione in cui è diminuito il peso delle radiocomunicazioni a onde corte per via ionosferica nel di azoto NO, dell'ossigeno molecolare O₂ e dell'ossigeno atomico O, di cui sono attendibili indici le concentrazioni dei relativi ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...