GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] (Equivalente elettrochimico del tellurio, in Gazzetta chimica italiana, XXXV b [1905], pp. 245-277) e per lo iodio un pesoatomico di 126,89 (L'equivalente elettrochimico dell'iodio, ibid., XXXVI b [1906], pp. 116-128); questi due valori sono molto ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] e rigenerabilità. Il C. rivolgeva la sua attenzione ai sali solubili di metalli monovalenti e bivalenti a più elevato pesoatomico. In particolare, dopo aver sperimentato con soluzioni sature di bromomercurato di bario, e poi di formiato, acetato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] -Louis Dulong e Alexis-Thérèse Petit, da lui stimolate. Nel 1819 Petit e Dulong stabiliscono che il prodotto del pesoatomico di molti metalli per il loro calore specifico è costante. Berzelius sostiene inoltre le ricerche di Eilhard Mitscherlich, il ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] pp. 267-305). L’intensità dell’azione anticoagulante, a suo parere, non dipendeva dalla costituzione chimica né dal pesoatomico dei sali, bensì dalla loro solubilità, perché l’azione anticoagulante diminuiva con il crescere della solubilità del sale ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] che le fornì i preparati di polonio in matrice di berillio, studiò lo stesso fenomeno in elementi di pesoatomico intermedio; nell’ambito delle ricerche sulla radiazione all’epoca nota come ‘mitogenetica’ (radiazione di Gurvitch, in collaborazione ...
Leggi Tutto
ODDO, Giuseppe
Franco Calascibetta
ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] i gas nobili, e preconizzò che tra essi quelli a massa atomica più elevata potessero dar luogo a composti, sulla base di analogie pianeta di due elementi, ossigeno e silicio, entrambi a pesoatomico multiplo di quattro, idee da cui discese la regola ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio [Der. del nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo; lat. scient. Hydrargyrum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Hg, numero atomico 80, peso [...] kg m-3] 14.19 (-38.9 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 98.4 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 3.7 102
Struttura cristallina (<234.32 K) (α) romboedricaa 79 K α → β (β) tetragonale
(par. reticolari in Å) α (a =3.0 α ...
Leggi Tutto
cripton
cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] 36, pesoatomico 83.7, di cui si conoscono gli isotopi stabili di numero di massa 78 (abbond. relat. 0.3 %), 80 p.to triplo)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 24
Struttura cristallina (58 K) cub. facce centr.
(par. reticolari ...
Leggi Tutto
Lindemann Frederick Alexander 1° visconte Chervell
Lindemann 〈lìndëman〉 Frederick Alexander 1° visconte Chervell [STF] (Baden-Baden 1886 - Oxford 1957) Prof. di filosofia sperimentale nell'univ. di Oxford. [...] di L.: relazione secondo la quale il punto di fusione di un solido cristallino è proporzionale alla potenza 2/3 del pesoatomico. ◆ [CHF] Modello collisionale di L.: v. cinetica chimica: I 608 a. ◆ [FML] Relazione di L.: Relazione che lega l'ampiezza ...
Leggi Tutto
Andrade Edward Neville da Costa
Andrade 〈èndreid〉 Edward Neville da Costa [STF] (Londra 1887 - ivi 1971) Prof. di fisica (1928) nell'univ. di Londra. ◆ [FSD] Effetto A.: fenomeno scoperto da A. nel 1945, [...] mentre successiv., risulta proporzionale al tempo. ◆ [FML] [MCF] Legge di A. sulla viscosità: la viscosità di un liquido di pesoatomico M e volume molare v alla temperatura T è proporzionale, secondo un coefficiente che dipende dal sistema di unità ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...