L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] scrisse che l'entità che i chimici usualmente chiamavano 'atomo' o 'pesoatomico' era "non un singolo atomo o il suo peso, ma una grande quantità di atomi, ossia una certa massa di peso [Gewichtsmasse]" (I, p. 572). Al contrario, la preferenza che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] lettera al Prof. S. De Luca («Nuovo Cimento», 1858, 7, pp. 321-66). Nel Sunto, Cannizzaro determinava magistralmente il pesoatomico degli elementi attraverso un uso dirimente dell’ipotesi di Avogadro e della legge di Dulong e Petit. Ne risultava la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] del laboratorio di Berthollet dove lavorò per oltre sei settimane, collaborando con Dulong a un programma di esperimenti sul pesoatomico dell'idrogeno e dell'azoto e sui pesi specifici di alcuni gas. Da questa esperienza Berzelius aveva appreso ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] osso) è fondato sulla constatazione che negli organismi viventi è presente carbonio radioattivo (detto carbonio 14, dal suo pesoatomico, o radio-carbonio) in proporzione fissa rispetto al carbonio 12, e che, cessata la vita, il carbonio radioattivo ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] le molecole e i grani di pulviscolo si siano formati all’inizio. Nell’universo nascente non esistevano elementi di pesoatomico superiore al litio e quelli più pesanti si sono formati nello spazio successivamente alla prima generazione di stelle a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] 2 (come, per esempio, il rame, il mercurio e l'argento); se invece avesse seguito il principio dell'aumento del pesoatomico, avrebbe dovuto inserire a questo punto i metalli alcalino-terrosi, il gruppo di elementi più vicino ai metalli alcalini per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] 1913 Thomson scoprì parabole corrispondenti ad A=20 e A=22, ottenute quando il tubo di scarica era occupato da neon. Il pesoatomico del neon è 20,2; sembrava dunque che la parabola più densa, corrispondente ad A=20, appartenesse al neon. Thomson era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] la conversione dell'idrogeno in elio, non permetteva di giustificare l'esistenza di elementi di pesoatomico maggiore; poiché nuclei stabili con pesi atomici 5 e 8 non esistono in Natura, non è possibile formare nuclei più pesanti aggiungendo ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] una carrozza a cavalli).
Marie continuò con grande impegno il lavoro sul radio, determinandone con maggiore accuratezza il pesoatomico (così confermando la sua appartenenza al gruppo del bario, quello dei metalli alcalino-terrosi) e isolandolo come ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] , alcune ricerche sul tungsteno (Annales de chimie et de physique, LX [1835], pp. 271-290), di cui misurò il pesoatomico trovando un valore (185) assai vicino a quello oggi accettato (183,84); credette di averne individuato un nuovo cloruro, che ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...