• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Chimica [205]
Fisica [106]
Chimica fisica [105]
Chimica inorganica [87]
Temi generali [58]
Medicina [41]
Biologia [38]
Chimica industriale [34]
Industria [35]
Biografie [25]

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA Michele Mitolo FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] (di Ringer, di Locke, ecc.). Tra le proprietà fisiche degli ioni hanno importanza la loro carica elettrica, il loro peso atomico, l'adsorbibilità, la valenza e specialmente la radioattività, che ha dato lo spunto a una teoria di H. Zwaardemaker sull ... Leggi Tutto

NUCLEO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUCLEO Emilio SEGRE Giuseppe LEVI . Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] per es. un grammo di cloro, di qualsiasi provenienza, contiene circa gr. o,75 di Cl dal peso atomico 34,98 e circa gr. o,25 di Cl dal peso atomico 36,98. La ragione per cui i diversi isotopi di un elemento si trovano sempre mescolati nelle stesse ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ISOTOPO RADIOATTIVO

QUANTI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory) Enrico Persico Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] consiste in una lievissima diminuzione di frequenza che subiscono i raggi X, quando vengono diffusi da una sostanza a peso atomico leggiero (p. es., carbonio). Di tale fatto A. Compton e P. Debye diedero una semplice spiegazione teorica, considerando ... Leggi Tutto

SPECIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPECIAZIONE Luigi Campanella Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] e di notevole abbondanza naturale come calcio, sodio o potassio, ma anche a quelli di alto peso atomico e di scarsa abbondanza come i metalli pesanti e di transizione: molibdeno, manganese, ferro, cobalto, rame, zinco, ecc. Di questi ultimi è nota ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PARTI PER MILIARDO – LUCE ULTRAVIOLETTA – LUNGHEZZE D'ONDA – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIAZIONE (3)
Mostra Tutti

IDRURI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDRURI Eugenio Mariani Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] di elevata reattività (che cresce all'aumentare del peso atomico dei metalli alcalini; l'inverso si verifica per iii-vii del sistema periodico, il legame fra gli atomi è quello di coppia elettronica (legame covalente). Particolarmente importanti ... Leggi Tutto
TAGS: MODERATORE DI NEUTRONI – CALORE DI COMBUSTIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – COMBINAZIONE DIRETTA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRURI (2)
Mostra Tutti

ISOTOPISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISOTOPISMO (XIX, p. 656) Emilio Segré Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] quantità sufficienti per poter usare metodi diretti, questo metodo è anzi l'unico con cui si possa determinare il peso atomico di certi isotopi. Il confronto fra i risultati delle misure dirette e quelli dedotti dalle disintegrazioni ha portato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

GRAFITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAFITE (XVII, p. 639) * A. di L. Grafite artificiale. - Il consumo di g. si è largamente accresciuto per l'esteso uso di essa fatto dalle industrie metallurgiche e chimiche. Riscaldando a temperature [...] trovato come moderatore nei reattori nucleari di tipo eterogeneo. La g. si presta a tale impiego, oltre che per il suo ridotto peso atomico e la piccola sezione di cattura per neutroni termici (σc = 0,003-0,004 barn), anche per il fatto che è solida ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFITE (3)
Mostra Tutti

STECHIOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STECHIOMETRIA Italo Bellucci . È quella branca della chimica che si occupa dei rapporti quantitativi secondo i quali le specie chimiche definite reagiscono fra loro (στοιχεῖον "elemento"). Le prime [...] molecolare risulta 60. Ora è evidente che x, y, z saranno direttamente proporzionali alle percentuali e inversamente proporzionali al peso atomico di C (12), H (1,01), O (16), perciò si avrà: Perciò la formula potrebbe essere CH2O, C2H4O2, C3H6O3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STECHIOMETRIA (2)
Mostra Tutti

MESOTORIO I

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOTORIO I Paolo Misciatelli . Elemento radioattivo con simbolo MsTh I, numero atomico 88, peso atomico 228. Appartiene alla famiglia del torio, del quale è il primo prodotto di disintegrazione. Fu [...] scoperto da O. Hahn nel 1907, ma la sua esistenza era stata già prima sospettata da altri per la differenza che si riscontrava nell'attività dei preparati e dei minerali di torio. Secondo la teoria, il ... Leggi Tutto

WOLLASTON, William Hyde

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTON, William Hyde Giorgio Diaz de Santillana Chimico, fisico e fisiologo inglese, nato a East Dereham, Norfolk, il 6 aprile 1766, morto a Londra il 22 dicembre 1828. Figlio di un ecclesiastico, [...] sali neutri e acidi (1808). Riuscì assai infelice il suo tentativo di sostituire il nome di "equivalente" a quello di "peso atomico", e fu origine di un contrasto che si protrasse per varî decennî, finora S. Cannizzaro. È però forse ingiusto rendere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLLASTON, William Hyde (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali