• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Chimica [205]
Fisica [106]
Chimica fisica [105]
Chimica inorganica [87]
Temi generali [58]
Medicina [41]
Biologia [38]
Chimica industriale [34]
Industria [35]
Biografie [25]

scandio

Enciclopedia on line

scandio Elemento chimico di transizione, scoperto da L.F. Nilson nel 1879; simbolo Sc, numero atomico 21, peso atomico 44,96; è presente in natura solo come isotopo 4521Sc, mentre ne sono noti diversi [...] isotopi artificiali. Il minerale più ricco di s. è la thortveitite (ca. 40% in Sc2O3), trovata in Scandinavia, in piccole quantità; lo si ritrova anche nella wiikite, nei minerali di stagno e di tungsteno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – ELETTROLISI – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scandio (2)
Mostra Tutti

gadolinio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 156,9, densità 7,95 g/cm3. Isolato nel 1880 da J.-C. Marignac, è un metallo incolore che imbrunisce in presenza [...] di umidità. In natura si trova principalmente nella gadolinite. Insieme all’europio viene isolato dalle altre terre ittriche per cristallizzazione frazionata dei corrispondenti bromati. Si ottiene allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – ELETTROLISI – TERRE RARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gadolinio (2)
Mostra Tutti

mercurio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo. Il m. è citato per la prima volta da Teofrasto nel 300 a.C. ma è stato ritrovato in tombe egizie del 15° sec. a.C. ed era noto in età altrettanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercurio (4)
Mostra Tutti

radio

Enciclopedia on line

(o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo [...] appartiene alla famiglia dell’uranio-radio (➔ radioattività), che ha origine dall’uranio 238, passa per il r. 226, il radon, e vari isotopi di altri elementi. Sono noti 4 isotopi naturali del r., r. 223 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – MARIE CURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radio (2)
Mostra Tutti

tallio

Enciclopedia on line

tallio Elemento chimico del terzo gruppo della tavola periodica, numero atomico 81, peso atomico 204,38, simbolo Tl; fu scoperto da W. Crookes nel 1861 (e, indipendentemente, da C.-A. Lamy pressappoco [...] nello stesso periodo). Si conoscono i due isotopi stabili di numero di massa 203 e 205, con abbondanze rispettivamente del 29,5% e 70,5%; sono noti anche numerosi isotopi artificiali. Il t. è un metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – CROSTA TERRESTRE – NUMERO ATOMICO – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallio (4)
Mostra Tutti

tecnezio

Enciclopedia on line

tecnezio Elemento chimico di numero atomico 43, simbolo Tc: è stato il primo elemento prodotto in laboratorio con mezzi artificiali (di qui il nome). Il numero di massa del suo isotopo più facilmente ottenibile [...] è 99 e il peso atomico di questo isotopo è 98,91. Nel sistema periodico degli elementi è nello stesso gruppo (VII A) del manganese e del renio ed è chimicamente assai simile a quest’ultimo. L’elemento di numero atomico 43 fu assiduamente ricercato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – PRODOTTO DI FISSIONE – SISTEMA PERIODICO – REAZIONI NUCLEARI – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnezio (2)
Mostra Tutti

neon

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] La sua esistenza fu prevista da W. Ramsay dopo la scoperta dell’argo e dell’elio; fu poi spettroscopicamente identificato nel 1898 dallo stesso Ramsay e da M.W. Travers. Gas inodoro, incoloro, di densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – ADSORBIMENTO – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neon (1)
Mostra Tutti

olmio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Ho, numero atomico 67, peso atomico 164,94. In natura si trova nella gadolinite e nella monazite (dalla quale viene estratto) insieme agli altri elementi [...] delle terre rare del gruppo dell’ittrio; sono noti l’ossido, Ho2O3, e l’idrossido, Ho(OH)3, e inoltre diversi sali (principalmente gli alogenuri), che danno soluzioni giallo-brune, nei quali si comporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TEMPERATURA – TERRE RARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olmio (1)
Mostra Tutti

disprosio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, del gruppo delle terre rare, di numero atomico 66, peso atomico 162,46, simbolo Dy. Il nome, tratto dal greco, significa «difficile da raggiungere». Fu scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] (1886) nei minerali dell’ittrio. Il metallo è abbastanza stabile all’aria a temperatura ambiente tanto più se compatto; a caldo si ossida rapidamente. Ha proprietà paramagnetiche. Funziona da trivalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TERRE RARE – ITTRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disprosio (1)
Mostra Tutti

lutezio

Enciclopedia on line

Elemento chimico delle terre rare, appartenente al gruppo del cerio, dell’ittrio e del lantanio, simbolo Lu, numero atomico 71, peso atomico 175, densità 9,74 g/cm3, punto di fusione 1652 °C, punto di [...] ebollizione 3327 °C; dei due isotopi naturali 175Lu e 176Lu il secondo è radioattivo. È un metallo bianco argenteo, identificato da G. Urbain e K. Auer von Welsbach nel 1907; è presente in alcuni metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TERRE RARE – LANTANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lutezio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
Vocabolario
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali