Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] condizioni iniziali e la valutazione delle forze attive, del peso e delle resistenze vischiose; c'è la termodinamica degli teoria che potesse dar conto anche dei fenomeni relativi ai sistemi atomici e alle particelle elementari di cui è costituita ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] è dello stesso ordine di grandezza per gli altri atomi: nel caso della radiazione elettromagnetica a un fotone di concetto di EBR (efficacia biologica relativa), definita per una determinata ΣT wT HT in cui wT è il peso dell'organo T.
La tab. 2 ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] relative: per ogni specie presente in numero discreto, si determina la parte in peso per cento e, per i costituenti in tracce, la parte in peso state rilevate concentrazioni dell'ordine di decine di atomi per cm3 (si noti che, a pressione atmosferica ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] non sia di natura vincolare; (b) in un moto relativo, ogni f. che non vari al mutare del sistema fra i nucleoni di un nucleo atomico, in partic. f. nucleari a f. di tal genere, nei tre casi, il peso di una corda metallica, di una lastra, di un ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] p. atomico è correntemente usata in luogo di massa atomica (➔ di forma sferica usato nelle gare di getto (o lancio) del peso. Ha massa di 7,257 kg per gli uomini e di trasversale rispetto all’asse neutro (relativo a quel piano di sollecitazione).
...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] delle idee condivide più le tesi di Lovejoy relative al carattere ''atomico'' delle idee. Nessuno... si servirebbe più della veicolo il discorso delle mentalità, per poi misurare il peso e l'evoluzione di questa componente delle mentalità; non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] mondiale e dare lezioni semplificate sul nucleo atomico a comitati del Congresso" (v. Klaw alte energie sia stato dovuto al peso di fattori quali la possibilità di
L'ultimo dato disponibile per l'Italia è relativo al 1996 e le attribuisce 32,7 unità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] in cui si sosteneva che gli scienziati avrebbero dovuto avere maggior peso non soltanto nei piani di sviluppo degli armamenti, ma anche nella progetto atomico nel 1955 diede agli scienziati russi e ai loro supervisori un senso di relativa sicurezza ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...