Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di [...] integranti, o vere molecole, composte dalle prime. Formulata la sua teoria, egli tentò anche di determinare il pesoatomicorelativo di alcuni elementi. Dal 1811 al 1821 A. pubblicò memorie a contenuto sperimentale e teorico; dibatté col Berzelius ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] non era che un millesimo di quella dell'atomo d'idrogeno, mH. Usando questo valore, e basandosi sull'ipotesi fondamentale che tutta la massa atomica AmH (dove A è il pesoatomicorelativo all'idrogeno) fosse dovuta ai corpuscoli, determinò in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] con gli elementi, così come erano stati definiti da Lavoisier. Inoltre, elaborò un metodo per determinare il pesoatomicorelativo, secondo il quale se due elementi si combinavano tra loro per formare un solo composto, le parti più piccole di quest ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] cioè un materiale non assorbente i neutroni e di basso pesoatomico, in modo che i neutroni, urtando contro i nuclei in esame e con σα la sezione d’urto totale di assorbimento, relativa cioè al processo cattura più fissione, la relazione fra η e ν è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dal 33% al 20%, un dato che concorda con quello relativo alle carriere intraprese dai laureati del corso di studio in chimica di , poiché il principio ordinatore era il numero atomico, non il pesoatomico; la guerra scoppiò mentre era in corso l ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] b
2. Origine cosmologica
Attorno al 1945 G. Gamow aveva formulato l'ipotesi secondo cui la scarsa abbondanza relativa dei nuclei di pesoatomico dispari rispetto ai loro vicini pari e la graduale diminuzione dell'abbondanza degli elementi di maggior ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] i dati di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) sulla composizione dell'acqua (85% di ossigeno e 15% di idrogeno): se il pesorelativo di un atomo di idrogeno fosse stato stabilito uguale a 1, quello dell'ossigeno avrebbe dovuto essere 85/15=5,66. Il ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] tetraedri così collegati presenterà un rapporto tra atomi di silicio e di ossigeno di che corrisponde a un minimo locale relativo e non assoluto dell’energia libera), è possibile incorporare una percentuale in peso di ossidi di rifiuti intorno al ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] estensione di area superficiale a parità di peso del campione, e quindi tanto più di Gibbs, il cui termine relativo alla presenza di un'interfase nPa. Per questi valori di pressione, ogni atomo della superficie viene colpito in media ogni 104 ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...