forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] non sia di natura vincolare; (b) in un moto relativo, ogni f. che non vari al mutare del sistema fra i nucleoni di un nucleo atomico, in partic. f. nucleari a f. di tal genere, nei tre casi, il peso di una corda metallica, di una lastra, di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 1/100 delle dimensioni medie di un atomo. Per la realizzazione di questo dispositivo, di astronomi (S. Kahler e collaboratori), relativamente alla stella YZ Canis minoris, distante 20 228 milioni di anni: un animale del peso di 180 kg ca. e lungo 3, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] calore, l'agitazione, il peso specifico e così via. Berthollet opposta, è chiaro che la velocità relativa di interscambio deve essere massima fra gli fra le quantità atomiche dei sali che si decompongono e le quantità atomiche dei sali che si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] dei metalli fossero composti da molecole polari di una forma relativamente semplice. Vi erano, tuttavia, alcune complicazioni. Il solfato le quali gli atomi erano indivisibili o tutti gli atomi di un elemento avevano lo stesso peso, perché nel 1913 ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...