Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] altre parole, l'atomo di Rutherford è catastroficamente instabile.
Altre difficoltà relative ai calori specifici si fusioni a temperature sempre più alte, si producono nuclei di peso sempre maggiore fino al 56Fe. La formazione di elementi più ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] q elementi. In base a questa legge e a due ‛complementi' relativi al caso 2 e −1,
si può esprimere (D/q) che le forme automorfe olomorfe di peso k per un sottogruppo discreto Γ sono della meccanica quantistica di un atomo fu notato per la prima ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] potere fortemente alchilante, che si esplica su vari aggruppamenti atomici e in primo luogo sui gruppi amminici, dunque su solo filamento di RNA caratterizzato da un peso molecolare relativamente poco elevato.
Per quanto riguarda le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] la fig. 109 mostra un confronto tra una lega di titanio col 6% in peso di Al e il 4% di V impiantata e non impiantata. Questa lega di preceduto da quello relativo all'‛arrangiamento' atomico del materiale, cioè al modo in cui atomi uguali o di specie ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] l'insieme di stati, con relative stringhe nella pila, che l l'integrale di f(x) con una data funzione peso w(x):
Qui i pesi sono
e il termine di o da costanti individuali è una formula ('atomica', cioè non scomponibile in ‛sottoformule'); b ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] m l'anno) molto più rapido. Lo scivolamento è relativamente facile quando la base del ghiacciaio si trova a una e pertanto provoca la fusione del ghiaccio. Il peso spinge l'acqua a valle della protuberanza dove probabilistico di tipo atomico e un ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] costante di Boltzmann, T la temperatura assoluta e gi il peso statistico del livello i, la sommatoria essendo estesa a tutti isotopi stabili 16O, 17O e 18O, le cui abbondanze atomiche percentuali relative sono rispettivamente 99,759, 0,0374 e 0,2039. ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] registro a monte l'informazione numerica relativa al livello richiesto; c) altrettante spese suppletive, di peso tanto maggiore quanto minore commutazione ha orologi ad alta stabilità di tipo atomico completamente indipendenti tra loro); 2) ‛dispotica ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] liquido aspirando con la pompa a vuoto quegli atomi, in numero relativamente piccolo, che hanno energia cinetica sufficiente per passare è serviti di un rilevatore di alluminio del peso di alcune tonnellate funzionante a temperatura ambiente. Poiché ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] digitale-analogica dei valori dei numeri CT relativi a ogni pixel in scala di grigi molto bassa, composte da elementi a basso numero atomico. In pratica, si tratta di CO₂, N₂ il bario costituisce il 57% del peso della molecola ed è il vero induttore ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...