• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Fisica [32]
Chimica [33]
Temi generali [17]
Astronomia [11]
Biologia [11]
Storia [10]
Chimica fisica [11]
Medicina [10]
Storia della fisica [10]
Geografia [8]

Origine degli elementi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Origine degli elementi DDonald D. Clayton di Donald D. Clayton Origine degli elementi sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] b 2. Origine cosmologica Attorno al 1945 G. Gamow aveva formulato l'ipotesi secondo cui la scarsa abbondanza relativa dei nuclei di peso atomico dispari rispetto ai loro vicini pari e la graduale diminuzione dell'abbondanza degli elementi di maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALCOLATORI ELETTRONICI – REAZIONI TERMONUCLEARI – ORIGINE DELL'UNIVERSO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO

terre rare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terre rare tèrre rare [CHF] Meglio, elementi delle t.: gruppo di 14 elementi chimici, rari, aventi numero atomico da 58 (cerio) a 71 (lutezio), caratterizzati dall'avere proprietà chimiche quasi uguali, [...] b del III gruppo e del 3° periodo, grande: v. atomo: I 319 Tab. 30.1, 320 Tab. 30.2). Sono tutti trivalenti (alcuni danno anche sali come bivalenti o tetravalenti); hanno peso specifico relativo compreso fra 6 e 9 circa, punto di fusione fra 800 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ELEMENTI CHIMICI – NUMERO ATOMICO – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terre rare (5)
Mostra Tutti

SPECIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPECIAZIONE Luigi Campanella Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] causa del basso valore delle costanti di stabilità dei relativi complessi e del basso valore delle loro concentrazioni, e calcio, sodio o potassio, ma anche a quelli di alto peso atomico e di scarsa abbondanza come i metalli pesanti e di transizione: ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PARTI PER MILIARDO – LUCE ULTRAVIOLETTA – LUNGHEZZE D'ONDA – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIAZIONE (3)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] quelli in cui la dose α conserva un ruolo, sarà necessario valutare l'efficacia relativa della dose α rispetto a quella β (fattore K) nel produrre TL. La , H, O, ossia da elementi a basso peso atomico, sono permeabili ai fasci di raggi molli. Pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] del rosso in favore del giallo. Il Value esprime la luminosità relativa,ossia la quantità di luce che viene riflessa ed è graduata per per materiali di peso atomico elevato ad alcune decine di nm per materiali a basso peso atomico, quali i campioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] discussioni che si conclusero con la stipulazione di accordi relativi alla distinzione tra atomo e molecola, al significato operativo da assegnare a nozioni centrali come quelle di peso atomico e di valenza, e all'accettazione della validità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] i dati di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) sulla composizione dell'acqua (85% di ossigeno e 15% di idrogeno): se il peso relativo di un atomo di idrogeno fosse stato stabilito uguale a 1, quello dell'ossigeno avrebbe dovuto essere 85/15=5,66. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] presente carbonio radioattivo (detto carbonio 14, dal suo peso atomico, o radio-carbonio) in proporzione fissa rispetto al , a seconda che si debba tener conto di una cronologia relativa o di una cronologia assoluta: ciò dipende dal fatto che manca ... Leggi Tutto

CLERICI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Enrico Mario Fornaseri Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] della natura e, dopo aver frequentato regolarmente il relativo corso universitario, conseguì nel 1892 anche la laurea solubili di metalli monovalenti e bivalenti a più elevato peso atomico. In particolare, dopo aver sperimentato con soluzioni sature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – PERIODI GLACIALI – GIOVANNI LEONE – PALEONTOLOGIA – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERICI, Enrico (2)
Mostra Tutti

Chimica e fisica, atomi e modelli della realtà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] primi decenni dell’Ottocento la rivoluzione chimica di Lavoisier e l’ipotesi atomica di John Dalton stimolano la creazione di numerosi metodi per calcolare il peso relativo delle particelle elementari delle sostanze. Alcuni ricercatori si affidano ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali