Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] avventura la propria potenza militare, né a utilizzare tutto il suo peso diplomatico.
Mentre le vicende di Berlino, del Medio Oriente e una scienza militare moderna e le relative tecniche (comprese le bombe atomiche, le armi chimiche e i missili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 1/100 delle dimensioni medie di un atomo. Per la realizzazione di questo dispositivo, di astronomi (S. Kahler e collaboratori), relativamente alla stella YZ Canis minoris, distante 20 228 milioni di anni: un animale del peso di 180 kg ca. e lungo 3, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] calore, l'agitazione, il peso specifico e così via. Berthollet opposta, è chiaro che la velocità relativa di interscambio deve essere massima fra gli fra le quantità atomiche dei sali che si decompongono e le quantità atomiche dei sali che si ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] e poi le torri civiche furono dotati di orologi meccanici a peso che azionavano campane per 'battere' le ore: ovviamente, non risonanza degli atomi. Questi orologi utilizzano atomi di cesio la cui frequenza di risonanza è relativamente alta, 9192 ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] può essere allo stato ionizzato, atomico o molecolare. In quest'ultimo inizio del 2004. Wild 2 è un oggetto relativamente nuovo sulla scena della zona interna del sistema all'uranio, in complessità e peso crescenti. Questi elementi, sintetizzati dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] stato solido, finì con l'acquistare un peso dominante sia per quel che riguardava le programma di ricerca per questo campo. Nel relativo articolo egli riportò in una tabella i con cui avveniva il movimento degli atomi all'interno di un cristallo e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] della radiazione corrispondente ad una transizione dell'atomo di Cesio 133" (v. Observatoire de alle varie forme di misura (lunghezza, peso, capacità), quella del tempo è tutte le decisioni e le dinamiche relative: a questa visione semplificata, forse ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , il 13 settembre è testimone a un atto relativo a un legato testamentario, vicenda che lo vede ente atomico o delle relazioni che intercorrono tra due enti atomici di ha dato il contributo di maggior peso, riformulando in maniera originale la ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] questioni di sicurezza, parziali (Gaza) o relative alla vita quotidiana. Nulla di strategico, come discussione il suo buon diritto all'arsenale atomico, mentre pare disposto a tutto per russi non hanno certo il peso sufficiente per essere considerati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] dei metalli fossero composti da molecole polari di una forma relativamente semplice. Vi erano, tuttavia, alcune complicazioni. Il solfato le quali gli atomi erano indivisibili o tutti gli atomi di un elemento avevano lo stesso peso, perché nel 1913 ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...