Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] analisi sono stati considerati centri attivi che coinvolgono diversi atomi di palladio, valutando per ciascuno di essi i corrispondenti parametri cinetici, dal cui esame è possibile evidenziare il pesorelativo delle due reazioni e la loro maggiore o ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione [...] ).
A una relativamente grande densità di portatori n corrispondeva un trascurabile aumento di peso all'anodo, è cubico a facce centrate e la cella elementare è costituita da due atomi di tipo M e N, il primo localizzato all'origine della cella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] , che sono anch'esse relativamente incompressibili finché non è permessa di questo crollerà sotto il proprio peso, formando in una provetta un menisco convenzionale i gradi di libertà elastici corrispondono ad atomi o a piccole molecole; il numero di ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] diversi di N, ma con il medesimo valore di T e di V. Il peso dei sistemi con N particelle è dato da QNzN/N!, dove z è un parametro collegato a questo, relativo all'esistenza di una transizione di fase per interazioni atomiche specifiche.
c) Modello ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] reddito medio. Com’è noto, un numero relativamente elevato di paesi riesce a raggiungere anche in entrato dopo l’olocausto atomico nel 1945, per assumere in cui la Cina avrebbe un peso predominante.
Ovviamente, entrambe le soluzioni presentano ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] fra loro.
d) Specificazione della conformazione.
Le posizioni relative di n atomi in una molecola sono definite da 3n−6 parametri. , che è un polimero altamente ramificato a peso molecolare molto alto. Queste diversità stereochimiche sono associate ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] ∣3 tra due cariche e1 ed e2 aventi la posizione relativa x (∣x∣ denota la lunghezza del vettore x), è o meno alla massa di Giove. Nel centro di Giove gli atomi si schiacciano e la materia si trasforma in un plasma. dal loro stesso peso. 2) Qualora la ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] è dello stesso ordine di grandezza per gli altri atomi: nel caso della radiazione elettromagnetica a un fotone di concetto di EBR (efficacia biologica relativa), definita per una determinata ΣT wT HT in cui wT è il peso dell'organo T.
La tab. 2 ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] relative: per ogni specie presente in numero discreto, si determina la parte in peso per cento e, per i costituenti in tracce, la parte in peso state rilevate concentrazioni dell'ordine di decine di atomi per cm3 (si noti che, a pressione atmosferica ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] estensione di area superficiale a parità di peso del campione, e quindi tanto più di Gibbs, il cui termine relativo alla presenza di un'interfase nPa. Per questi valori di pressione, ogni atomo della superficie viene colpito in media ogni 104 ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...