In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] permeabili a composti chimici di basso pesomolecolare). L’immobilizzazione elimina le laboriose operazioni un moderatore, cioè un materiale non assorbente i neutroni e di basso peso atomico, in modo che i neutroni, urtando contro i nuclei di questo ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] . In Drosophila melanogaster è stato ben studiato il processo di i. della trascrizione di Hsp70, una proteina di pesomolecolare 70.000: quando la temperatura supera i 33 °C, un fattore di trascrizione chiamato HSTF (heat-shock transcription ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] più ricco; separazione di particelle di varia forma, dimensioni e densità in diverse frazioni; determinazione del pesomolecolare del materiale che sedimenta. Costante (o coefficiente) di s. La velocità alla quale una macromolecola, sottoposta ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] grassi volatili solubili in acqua ottenuti trattando 5 g di g.), che misura la quantità di acidi grassi a basso pesomolecolare presenti; f) il numero di acetile (cioè la quantità in mg di idrossido potassico necessaria per neutralizzare l’acido ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] attivandolo (FXIa, o antiemofilico C o PTA, plasma throm;boplastin antecedent), in presenza di chi;ninogeno ad alto pesomolecolare. L’attivazione del FXII costituisce una reazione centrale, non solo per il possibile innesco delle vie intrinseca ed ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che studia i fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni. Il punto di congelamento di una soluzione è in generale più basso di quello del solvente (nelle soluzioni solide, [...] caso di anomalie crioscopiche. Se queste non si verificano, dalla conoscenza dell’abbassamento del punto di congelamento è possibile risalire al pesomolecolare M del soluto: M=1000 L∙w/(Δ∙W), dove L è la costante crioscopica, pari a 0,0198 T2/K ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] il semiperiodo, ossia il tempo in cui l'ampiezza delle oscillazioni si riduce alla metà si trova che
dove M è il pesomolecolare del gas, p la sua pressione, a e b delle costanti dell'apparecchio.
Nell'altro si misura la pressione dalla torsione che ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] . Un tipico esempio è rappresentato dalla viscosità di un polimero, che dipende, secondo una legge di potenza, dal pesomolecolare delle catene. Anche le proprietà ottiche di una dispersione dipendono dalle dimensioni medie delle particelle che la ...
Leggi Tutto
In chimica, molecola in grado di combinarsi con due, tre o molte molecole identiche per formare composti a più elevato pesomolecolare. Il termine si usa in contrapposto o in relazione a dimero, trimero, [...] polimero, formati rispettivamente da 2, 3, o molte molecole dello stesso m. fra loro riunite a costituire un unico composto. Così, per es., lo stirene rappresenta il m. del polistirene, l’etilene il m. del polietilene ecc. (➔ polimero). ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...