OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277)
Vittorio CORELLI
GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne [...] individuale di spada (Cantone); ciclismo: velocità (Ghella), tandem (Perona e Teruzzi); pugilato: pesipiuma (Formenti); lotta greco-romana: pesi mosca (Lombardi); canottaggio: quattro senza (equipaggio della Moto Guzzi di Mandello Lazio); pallanuoto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Nadi ITA
3. Adrianus De Jong NED
4. Oreste Puliti ITA
sciabola a squadre maschile
1. Italia
2. Francia
3. Olanda
SOLLEVAMENTO PESIpesipiuma maschile
1. François De Haes BEL
2. Alfred Schmidt EST
3. Eugène Ryther SUI
4. Luigi Gatti ITA ...
Leggi Tutto
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario.
Storia
Al p. nell’antichità [...] 1956, fu il primo pugile capace di riconquistare il titolo dei pesi massimi.
Gli anni 1960 e 1970 furono dominati dalla carismatica figura minimosca, mosca, supermosca, gallo, supergallo, piuma, superpiuma, leggeri, superleggeri, welter, superwelter, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] al professionismo e i titoli mondiali conquistati nella categoria dei pesi medi. Assieme a Benvenuti, divennero campioni olimpici Francesco Musso nella categoria piuma e nei pesi massimi Franco De Piccoli che pareva avviato ‒ almeno ciò pensavano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] , Pentathlon moderno, Polo, Pugilato, Rugby, Scherma, Sollevamento pesi, Tennis, Tiro, Tuffi, Vela
Numero di gare: 126 dei sollevatori di peso, tre volte a segno: fra i piuma si impose Pierino Gabetti, un ventenne di Sestri Ponente, che precedette ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] serie di successi. Batté Saverio Turiello, conquistò il tricolore dei piuma e vinse nel 1932, in un incontro non valido per più".
Pietro Toscani, ventiquattrenne milanese, ottenne nei pesi medi un'affermazione assai discussa contro il ceco Jan ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] si mise in luce il grande lottatore Osamu Watanabe, peso piuma, che vinse il titolo olimpico della libera alla sua Frazier, che vinse per gli Stati Uniti la medaglia d'oro dei pesi massimi e che venne subito presentato come il rivale di Cassius Clay ...
Leggi Tutto
piuma
s. f. [lat. plūma]. – 1. a. Nome delle penne molli e non resistenti (lat. scient. plumulae) degli uccelli, generalm. prive di rachide e di vessillo, con barbe impiantate nell’ombelico superiore del calamo. b. La piuma stessa, opportunamente...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...